Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte costituzionale – sent. n. 66/2025 – legittimo il requisito del trattamento di sostegno vitale affinché non sia penalmente perseguibile chi presta aiuto al suicidio
20 maggio 2025

  • La Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Milano in merito al requisito del trattamento di sostegno vitale, quale condizione necessaria al fine di escludere la punibilità di chi presta aiuto al suicidio, in base a quanto stabilito nelle precedenti sentenze n. 242/2019 e 135/2024.

Corte costituzionale – sent. n. 69/2025 - infondata la questione di legittimità costituzionale della disposizione che preclude l’accesso alla PMA alle donne singole
22 maggio 2025

  • La Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 5 della l. 40/2004 che, prevedendo che possano accedere alla procreazione medicalmente assistita (PMA) solo le coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi, ne preclude l’accesso alle donne singole.

Corte costituzionale – sentenza 161/2023: PMA, non è illegittima l’irrevocabilità del consenso oltre il momento della fertilizzazione dell’ovulo
24 maggio 2023

  • La Corte costituzionale non ha accolto le questioni di legittimità costituzionale presentate dal Tribunale di Roma, in riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 32 Cost., e all’art. 8 CEDU, e di conseguenza dell’art. 117 Cost., aventi ad oggetto l’art. 6, co. 3, della legge n. 40/2004 sulla revoca del consenso prestato in tema di procreazione medicalmente assistita (PMA).

Corte costituzionale – sentenza 188/2024: inadempimento dell’obbligo vaccinale per il personale della Polizia penitenziaria
15 ottobre 2024

  • La Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4-ter, commi 1, lettera d), e 3, del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), sollevata dal TAR Lazio con riferimento agli artt. 2, 3 e 32, secondo comma della Costituzione, in tema di sospensione dal servizio, perdita della retribuzione e mancata erogazione di un assegno alimentare per il personale della Polizia penitenziaria in caso di inadempimento dell’obbligo vaccinale.

Corte costituzionale – sentenza n. 132/2025 – inammissibili le questioni di legittimità costituzionale in materia di aiuto al suicidio per carenza di motivazione
25 luglio 2025

  • La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 579, cod. pen. sollevate dal Tribunale di Firenze con riferimento agli artt. 2, 3, 13 e 32, Cost. per carenza di motivazione in merito alla reperibilità di un dispositivo di autosomministrazione farmacologica azionabile dal paziente che abbia perso l’uso degli arti.

Corte costituzionale – sentenza n. 155/2025 - Genitorialità delle persone transgender e preservazione della fertilità
23 ottobre 2025

  • La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile per irrilevanza la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale ordinario di Como relativamente agli artt. 5 e 12 della legge n. 40/2004, con riferimento all’art. 32 Cost. e all’art. 117, comma primo, alla luce dei parametri interposti di cui agli artt. 8 e 14 CEDU, all’art. 2 del Patto internazionale sui diritti civili e politici, agli artt. 2, 3 e 9 della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo.

Corte costituzionale – sentenza n. 161/1985: modifica dei caratteri sessuali e diritto alla salute
24 maggio 1985

  • Con la sentenza n. 161/1985 la Corte interviene per la prima volta per soppesare la legittimità costituzionale della legge n. 164/1982, in materia di “rettificazione di attribuzione di sesso”.

Corte costituzionale – sentenza n. 98/1979: non rientra fra i diritti fondamentali dell’individuo l’assegnazione di un sesso diverso da quello di nascita
1 agosto 1979

  • La sentenza testimonia un risalente orientamento della Corte costituzionale, oggi superato, secondo cui il diritto all’identità di genere non poteva essere collocato tra i diritti inviolabili di cui all’art. 2 Cost.

Corte costituzionale- ordinanza: inammissibile l'intervento della madre gestazionale nel giudizio costituzionale pendente sul riconoscimento della paternità intenzionale
3 dicembre 2020

  • Si riporta di seguito un estratto del testo del comunicato stampa relativo alla decisione della Corte costituzionale, riunitasi in camera di Consiglio il 3 dicembre 2020.

    Il testo dell'ordinanza sarà reso disponibile nel box download appena sarà resa pubblica. 

Corte costituzionale, sentenza n. 170/2014: transizione di genere e scioglimento del matrimonio
11 giugno 2014

  • La Corte costituzionale ritiene in contrasto con l’art. 2 Cost. l’assenza nell’ordinamento di un istituto che – a seguito della transizione di sesso di uno dei coniugi – permetta alla coppia di mantenere i rispettivi diritti ed obblighi.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio