Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Tribunale di Vicenza – ord. 6 febbraio 2023: iscrizione obbligatoria e gratuita al SSN di un cittadino straniero con permesso di soggiorno per motivi familiari
6 febbraio 2023

  • Il Tribunale di Vicenza ha condannato la Regione Veneto alla rimozione della norma contenuta nella DGR n. 73/2019, che non consente l’iscrizione obbligatoria e gratuita al SSN di cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno, rilasciato per motivi familiari ai sensi dell’art. 19, co. 2, lett. c) del Testo Unico sull’Immigrazione (TUI).

Tribunale di Milano – ord. 23 gennaio 2023: regime di esenzione per le spese sanitarie garantito ai disoccupati che non abbiano un precedente rapporto di lavoro
23 gennaio 2023

  • Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso promosso dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) ed Emergency ONG Onlus contro la Regione Lombardia, avente ad oggetto l’accertamento del diritto dei cittadini disoccupati di godere del regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

Israele – Lod District Court: scambio di embrioni nell’ambito di tecniche di fertilizzazione in vitro
7 dicembre 2022

  • La Lod District Court ha disposto l’esecuzione di test genetici su alcune coppie che si erano sottoposte a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) presso l’Assuta Medical Centre di Rishon LeZion, al fine di determinare se sia avvenuto uno scambio al momento dell’impianto degli embrioni.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – K.K. e altri v. Danimarca: adozione del minore nato mediante maternità surrogata
6 dicembre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 8 CEDU da parte della Danimarca, poiché l’ordinamento nazionale non è in grado di garantire il riconoscimento effettivo del rapporto di filiazione tra i minori nati mediante maternità surrogata e i genitori d’intenzione.

Corte di Giustizia UE – X v. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid: rimpatrio di un cittadino straniero gravemente malato che beneficia di una cura medica non disponibile nel Paese d’origine
22 novembre 2022

  • La Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata su quattro questioni pregiudiziali sollevate nel corso di una controversia tra X e il Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid (Segretario di Stato alla Giustizia e alla Sicurezza dei Paesi Bassi). Il giudice del rinvio interroga la Corte circa l’interpretazione della Direttiva 2008/115/CE, in tema di rimpatrio di cittadini stranieri il cui soggiorno sul territorio dello Stato membro è irregolare, alla luce degli artt. 1, 4, 7 e 19, par. 2 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.

Corte Europea dei diritti dell’Uomo – G.M. e Altri v. Moldavia: aborto e consenso informato nel caso di donne affette da infermità mentali
22 novembre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 3 CEDU da parte della Moldavia, in quanto l’ordinamento nazionale non è idoneo a tutelare i diritti riproduttivi di soggetti affetti da disabilità intellettive.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – D.B. e altri v. Svizzera: tutela dell’identità e della vita privata del minore nato tramite gestazione per altri
22 novembre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha stabilito che la Svizzera ha violato l’art. 8 CEDU, e in particolare il diritto alla vita privata del minore nato tramite gestazione per altri, non avendo previsto la possibilità di riconoscere il rapporto genitoriale tra il minore e il padre d’intenzione.

Corte costituzionale – sent. 242/2022: regime di esenzione per prestazioni relative alla diagnosi di malattie genetiche rare
9 novembre 2022

  • La Corte costituzionale ha dichiarato infondate le questioni di legittimità costituzionale promosse dal Presidente del Consiglio dei Ministri e aventi ad oggetto l’art. 7 della legge della Regione Puglia n. 36/2021, in tema di modifiche al Servizio di analisi genomica avanzata con sequenziamento della regione codificante individuale (ESOMA), in riferimento agli artt. 81 e 117, co. 2, let. m), e co. 3 della Costituzione.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – Mortier v. Belgio: ricorso all’eutanasia di una donna che soffre di depressione cronica
4 ottobre 2022

  • La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha accertato la violazione dell’art. 2 CEDU da parte del Belgio, poiché la loi 28 mai 2002 non garantisce sufficientemente l’indipendenza della Commission fédérale de contrôle et d’évaluation de l’euthanasie.

Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità – Condanna dell’Italia per il mancato riconoscimento giuridico del caregiver
3 ottobre 2022

  • Il Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità ha accertato che il mancato riconoscimento giuridico della figura del caregiver da parte dell’Italia viola i diritti delle persone con disabilità all’uguaglianza e alla non-discriminazione, alla vita indipendente e all’inclusione nella comunità, al rispetto del domicilio nonché il diritto delle stesse e dei propri familiari adeguati standard di vita e protezione secondo quanto previsto rispettivamente agli articoli 5, 19, 23 e 28 della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

« Precedente
1
2
3
4
...
62
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio