Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Parlamento ha approvato una legge delega in materia di politiche integrate a favore delle persone anziane anche non-autosufficienti in attuazione delle missioni n. 5 Inclusione e coesione e n. 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Sono state pubblicate nel Boletìn Oficial del Estado la Ley n. 4 del 28 febbraio 2023 recante norme per la tutela delle persone transessuali e i diritti delle persone LGBTQI (“Para la igualdad real y efectiva de las personas trans y para la garantía de los derechos de las personas LGTBI”), e la Ley Orgánica n. 1 del 28 febbraio 2023, che modifica la Ley Orgánica n. 2/2010 in materia di salute sessuale e riproduttiva e interruzione volontaria della gravidanza (“De salud sexual y reproductiva y de la interrupción voluntaria del embarazo”).
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro Decreti del Ministro della Salute recanti norme in tema di Comitati etici territoriali, in piena armonia con il Regolamento europeo n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali ad uso umano.
Nella Gazzetta Ufficiale ungherese del 12 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno n. 29 del 2022, che prevede l’aggiornamento dei moduli standard per la domanda di interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
È stato pubblicato sulla G.U. del 22 giugno 2022 il decreto n. 77 del 23 maggio 2022, Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale.
Il Connecticut ha approvato il “Reproductive Freedom Defense Act”, una legge a protezione degli operatori sanitari che praticano le interruzioni volontarie di gravidanza e di coloro che scelgono di abortire contro le leggi restrittive in materia di aborto in vigore in altri Stati.
Il legislatore dello Stato dell’Oklahoma ha approvato una legge estremamente restrittiva sull’aborto che vieta l’interruzione volontaria di gravidanza a partire dal momento della fecondazione, con le sole eccezioni di incesto, violenza sessuale ed emergenza medica.
Il 4 febbraio 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale austriaca la legge federale n. 4/2022, che introduce l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 per tutti i residenti con un’età superiore ai 18 anni.
Il 13 ottobre 2022 è entrata in vigore la legge delega n. 227 del 22 dicembre 2021 in materia di disabilità, adottata anche alla luce delle Comunicazione della Commissione europea del 3 marzo 2021 (Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030) e della Risoluzione del Parlamento europeo del 7 ottobre 2021 (Protezione delle persone con disabilità).
La legge n. 32 del 26 luglio 2006 (Procriação medicamente assistida) è stata novellata dalle leggi n. 72 del 12 novembre 2021 e n. 90 del 16 dicembre 2021, introducendo modifiche alle discipline degli istituti della gestazione per altri e al divieto di fecondazione post mortem.