Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, in tema di AI.
Il 23 gennaio 2023 il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea hanno adottato congiuntamente la Dichiarazione europea sui diritti e i principi digitali per il decennio digitale con lo scopo di promuovere un modello di trasformazione digitale fondato sulla centralità della persona umana, dei valori europei e dei diritti fondamentali.
Il Consiglio Superiore di Sanità ha pubblicato un documento relativo all’Intelligenza Artificiale (abbreviato AI nella dizione anglosassone) e al ruolo che ricopre nel mondo sanitario, in particolare nella diagnostica per immagini, analizzandone i rischi e la regolamentazione.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato un insieme di indicazioni, raccomandazioni e linee guida in merito allo sviluppo, all’applicazione e all’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale (Artficial Intelligence, AI) nel settore della medicina.
Il parere nasce da una richiesta del Presidente del Consiglio Conte di un pronunciamento del Comitato sull’utilizzo della Intelligenza artificiale nel campo della salute, espressa in occasione dell'incontro con il CNB (26settembre 2020).
Il CNB ed il CNBBSV hanno pertanto istituito un gruppo misto, coordinato dai professori Salvatore Amato, Carlo Casonato, Amedeo Cesta, Roberto Cingolani, Lorenzo d’Avack, Silvio Garattini e dalla professoressa Laura Palazzani.
Il documento è stato curato dalla Prof. Laura Palazzani.
Pubblicato il parere del gruppo misto CNB/CNBBSV “Sviluppi della robotica e della roboetica”, approvato dal CNB il 26 maggio 2017 e dal CNBBSV il 17 luglio 2017.