Progetti
Diritto gentile nel curare e nel prendersi cura – Osservatorio di Trento di Diritto Gentile
-
L’Osservatorio di Trento di Diritto Gentile raccoglie un gruppo di studiosi e professionisti che operano nel territorio della Provincia Autonoma di Trento, uniti dal comune interesse per le tematiche relative alla promozione di un diritto alla salute inclusivo e olistico, alla salvaguardia dell’universalità, dell’eguaglianza e dell’equità del Servizio sanitario nazionale e alla promozione dei diritti della persona nella relazione di cura.
L’Osservatorio, costituitosi nel 2021, è nato nell’ambito delle attività della rete informale di rilevanza nazionale “Per un diritto gentile ”, consolidando contatti e relazioni già da tempo rodate tra i componenti del Gruppo BioDiritto dell’Università di Trento, i professionisti del territorio e altri studiosi operanti in Trentino.
Cattedra Jean Monnet T4F - TrAIning 4 Future. Artificial Intelligence and EU Law (2022-2025)
-
T4F è una cattedra Jean Monnet finanziata dalla Commissione europea nell'ambito del Programma Erasmus+ in collaborazione con il Centro Jean Monnet UniTrento
---
T4F is a Jean Monnet Chair funded by the European Commission under the Erasmus+ Programme in cooperation with the Jean Monnet UniTrento Centre.
Progetto Jean Monnet TRAIL - Trento Artificial Intelligence Laboratory (2019 – 2021)
-
TRAiL è un progetto di divulgazione Jean Monnet finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Erasmus+ in collaborazione con il Centro Jean Monnet UniTrento.
---
TRAiL is a Jean Monnet dissemination project funded by the European Commission under the Erasmus+ Programme in cooperation with the Jean Monnet UniTrento Centre.
Modulo Jean Monnet BIOTELL - Biolaw: Teaching European Law and Life Sciences (2017-2020)
-
BIOTELL - TEACHING EUROPEAN LAW AND LIFE SCIENCES è un modulo Jean Monnet della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento.
Per un nuovo “lessico famigliare”
-
Questa pagina raccoglie i materiali relativi al progetto "Per un nuovo lessico famigliare: Opportunità, responsabilità e diritti nella procreazione medicalmente assistita"
PRIN 2010-2011 - Giurisdizione e pluralismi: l’impatto dei pluralismi sull’unità e l’uniformità della giurisdizione
-
Durata: 01.02.2013 – 31.01.2016
Descrizione dell’attività di ricerca
Nell’ambito generale della ricerca del Prin Giurisdizione e Pluralismi, l’Unità di Trento si propone di approfondire quattro profili tematici, coincidenti con altrettante articolazioni interne del concetto di pluralismo e con il pluralismo normativo, giuridico, assiologico e linguistico.
Interventi legislativi come strumento per la promozione della salute in tutte le politiche
-
Verso un sistema integrato di promozione della salute: la salute come asse trasversale delle politiche pubbliche provinciali.
PRIN 2006
-
Dalla circolazione dei modelli al dialogo tra sistemi giuridici: le "vie di comunicazione" del costituzionalismo contemporaneo
Progetto giovani ricercatori post-doc 2011- Caritro
-
Le direttive anticipate di trattamento in Italia e in Trentino
Progetto Firb 2006
-
L'impatto delle innovazioni biotecnologiche sui diritti della persona: uno studio interdisciplinare e comparato