Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Francia – Conseil d’État – n° 465977/2022 – Rifiuto di sollevare una questione di costituzionalità in tema di fine vita
10 ottobre 2022

  • Il Conseil d’État rigetta la richiesta avanzata dall’associazione Dignitas di sottoporre al vaglio di costituzionalità del Conseil constitutionnel gli artt. da L. 1110-5 a L. 1110-5-3 del Code de la santé publique nella parte in cui non riconoscono il diritto di ogni persona a poter porre fine alla propria vivere consapevolmente, liberamente e con dignità.

Francia – Conseil d’État – sent. 375081/2014: fine vita, accanimento terapeutico, sospensione nutrizione e idratazione artificiali.
24 giugno 2014

  • Accertato che i trattamenti cui era sottoposto Vincent Lambert costituivano obstination déraisonnable (accanimento terapeutico), il Conseil d’État ha affermato la liceità della decisione dei medici di sospendere idratazione e alimentazione artificiali.

Francia – Corte d’Appello di Parigi – sent. 239/2019: fine vita, accanimento terapeutico, sospensione nutrizione e idratazione artificiali
20 maggio 2019

  • Non garantire l’idratazione e l’alimentazione artificiali ingerisce con l’esercizio del diritto alla vita (qualificato come libertà individuale), la cui privazione ha conseguenze irreversibili. Per questo motivo lo Stato avrebbe agito al di fuori dei poteri ad esso riconosciuti dalla legge.

Francia – Cour de Cassation – Arrêt 369/2022: sospensione dei contratti di lavoro di soggetti non vaccinati
9 febbraio 2022

  • La Cour de Cassation francese con sentenza n. 369 del 9 febbraio 2022 ha dichiarato irricevibili le questioni di costituzionalità concernenti la presunta incostituzionalità dell’art. 14-I e II della Loi 2021-1040 contenente disposizioni relative alla gestione della crisi sanitaria da Covid-19.

Francia – Cour de Cassation (Assemblée plénière) – sent. 647/2019: Vincent Lambert, fine vita, accanimento terapeutico, sospensione nutrizione e idratazione artificiali
28 giugno 2019

  • La decisione presa a termine di una procedura prevista ex lege di interrompere idratazione e alimentazione artificiali per un paziente in stato vegetativo irreversibile è legittima. In particolare, la Cour de Cassation afferma che il diritto alla vita non rientra nella fattispecie del diritto alla libertà individuale.

Francia – Cour de Cassation (Assemblée plénière) – sent. 648/2019: dopo parere consultivo della Corte EDU, ordine di procedere alla trascrizione dell’atto di nascita straniero
4 ottobre 2019

  • La Cour de Cassation francese ha disposto la trascrizione nei registri dello Stato Civile dell’atto di nascita straniero (California) di due minori nati tramite GPA, riconoscendo la maternità ex lege della madre intenzionale.

Francia – Tribunal Administratif de Paris – Notre Affaire à Tous and Others v. France (Affaire du Siecle)
14 ottobre 2021

  • Il Tribunale Amministrativo di Parigi ha riconosciuto la responsabilità dello Stato francese per il suo contributo alla crisi climatica, condannandolo ad adottare tutte le misure necessarie per riparare il danno ecologico causato dal superamento dei limiti di emissioni gas serra tra il 2015 e il 2018.

Germania - Bundesgerichtshof - 3 StR 117/12: test genetici di massa
20 dicembre 2012

  • In un processo per violenza sessuale la Corte federale tedesca (Bundesgerichtshof) ha stabilito l'inutilizzabilità di dati provenienti da test genetici di massa che individuino solo un legame di parentela con l'imputato.

Germania - Bundesgerichtshof - Brüstle: cellule staminali e brevetti
27 novembre 2012

  • Il BGH tedesco ha dichiarato la nullità del brevetto (già concesso dallo European Patent Office) su cellule staminali progenitirici (precursori di neuroni) estratte da embrioni umani sulla base della legislazione brevettuale nazionale. Il Patentgesetz recepisce l’art. 6(2)(c) della direttiva europea EC/98/44 che esclude la brevettabilità degli embrioni umani.

Germania - Bundesgerichtshof (II sez. penale) - sent. 25 giugno 2010: disposizioni di fine vita
25 giugno 2010

  • Il Bundesgerichtshof ha assolto un avvocato imputato per il tentato omicidio di una donna in coma vigile e in seguito deceduta per morte naturale: secondo i giudici, la condotta dell'uomo che, in qualità di avvocato incaricato dai tutori (e figli) della signora, si era impegnato a sostegno dell'interruzione dell'alimentazione artificiale della paziente, non può essere considerata antigiuridica.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio