Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
Con ordinanza del 16 luglio 2020, il Tribunale costituzionale federale tedesco ha respinto un ricorso presentato in via d’urgenza, ai sensi dell'articolo 32 (1) del BVerfGG, volto a stabilire se il legislatore nazionale sia tenuto a dettare regole per orientare il comportamento dei medici nell’individuazione dei pazienti da sottoporre a trattamenti nel caso di sovraccarico del sistema sanitario, dovuto a un’emergenza sanitaria.
La Corte Costituzionale tedesca ha dichiarato incostituzionale la legge sullo stato civile nella parte in cui non consente di iscrivere nei registri l’appartenenza ad un “terzo sesso” - 10 ottobre 2017, Prima sezione (2019/16).
La Corte costituzionale federale tedesca ha affermato il dovere del legislatore di garantire che siano efficacemente impedite tutte le discriminazioni sulla base della disabilità nella distribuzione delle risorse di terapia intensiva durante la pandemia.
Il Secondo Senato del Bundesverfassungsgericht ha dichiarato incostituzionale il § 217 del StGB (codice penale tedesco), che punisce il favoreggiamento commerciale del suicidio. Al contrario, la Corte di Karlsruhe afferma che il diritto ad autodeterminarsi nella morte trova fondamento nel principio personalistico (art. 2, co. 1 GG, in combinato disposto con l'art. 1, co. 1 GG), e va garantito a ciascuno a prescindere da uno stato patologico grave o irreversibile, o da specifiche fasi della malattia o momenti della vita.
Con la decisione pubblicata l’8 gennaio 2016 il Bundesverfassungsgericht, in attesa di pronunciarsi sulla causa principale, ha rigettato l’istanza cautelare proposta dai ricorrenti in una Verfassungsbeschwerde contro il § 217 Strafgesetzbuch (StGB).
Il Bundesverfassungsgericht tedesco ha dichiarato incostituzionale la legge federale sulla protezione del clima, in quanto non prevedeva misure di mitigazione per il periodo successivo al 2030 e, di conseguenza, non garantiva una distribuzione equa delle quote di riduzione delle emissioni di gas serra nel tempo.
Il 7 maggio 2012 il Landgericht di Cologna ha dichiarato che la circoncisione maschile dei bambini, in assenza di una finalità terapeutica giustificativa, integrerebbe il reato di lesione personale aggravato dall'utilizzo di strumenti pericolosi (§ 224(2) n.2 dello Strafgesetzbuch), anche se praticata lege artis, nel rispetto degli standard della professione medica e con il consenso dei genitori.
L'Oberlandesgericht Hamm ha riconosciuto il diritto di una donna nata dalla fecondazione eterologa ad accedere all'identità del donatore.
Il Bundesgerichtshof (BGH) si è recentemente pronunciato sul diritto dei minori di conoscere le proprie origini biologiche nel caso di fecondazione cd. eterologa, abolendo il limite di età per poter accedere a tali informazioni.
In un processo per la definizione dello status del nato a seguito di GPA all’estero, la Corte federale tedesca (Bundesgerichtshof, BGH) ha stabilito per la coppia tornata in Germania la completa soggezione al diritto tedesco e quindi la necessità di iniziare una procedura di adozione del figlio nato all’estero con maternità surrogata.