Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

India – Supreme Court – Common Cause v. Union of India: Advance Medical Directive e trattamenti di sostegno vitale
24 gennaio 2023

  • Nel marzo 2018 la Corte Suprema indiana, nell’ambito del giudizio Common Cause v. Union of India, ha riconosciuto come fondamentale il diritto a morire con dignità e, conseguentemente, ha fornito alcune linee guida in materia di Advance Medical Directives (disposizioni anticipate di trattamento) e trattamenti di sostegno vitale. Nel gennaio 2023 la Corte è nuovamente intervenuta a riguardo, modificando alcune disposizioni che, essendo risultate difficilmente applicabili, ostacolavano l’efficacia della disciplina del 2018. 

Irlanda - Corte Suprema - Fleming case: il divieto di assistenza al suicidio non è in contrasto con la Costituzione
29 aprile 2013

  • La Corte Suprema dell’Irlanda ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento alla previsione legislativa che vieta l’assistenza al suicidio.

Irlanda - Corte Suprema - M.R. and D.R: maternità surrogata
7 novembre 2014

  • La Corte Suprema irlandese ha stabilito che la madre genetica di due gemelli nati con maternità surrogata non può essere iscritta nell’atto di nascita dei bambini, in mancanza di una disposizione legislativa specifica in materia.

Irlanda - Corte Suprema Irlandese - Roche v. Roche: protezione del nascituro e crioconservazione di embrioni
15 dicembre 2009

  • La Corte Suprema Irlandese ha stabilito che la protezione costituzionale del nascituro, prevista dall'art. 40.3.3° della Costituzione irlandese non si estende a tre embrioni fertilizzati in vitro, crioconservati presso una clinica.

Irlanda - High Court - G. v. The Department of Social Protection: maternità surrogata
7 luglio 2015

  • La High Court irlandese ha rigettato l’istanza per ottenere il congedo di maternità presentata dalla madre di un bimbo nato attraverso il ricorso alla maternità surrogata.

Irlanda - High Court - M.R & Anor v. An tArd Chlaraitheoir & Ors: maternità surrogata
5 marzo 2013

  • Il giudice Abbott della High Court irlandese ha riconosciuto il diritto della madre biologica ad essere registrata come madre nel certificato di nascita. Gli embrioni prodotti dalla fecondazione dei gameti della donna e del marito erano stati impiantati nell'utero della sorella della donna.

Irlanda - High Court - P.P. v. Health Service Executive: interruzione trattamenti di sostegno vitale
26 dicembre 2014

  • La High Court irlandese ha stabilito che i medici possono interrompere i trattamenti di sostegno vitale in una paziente alla diciottesima settimana di gestazione.

Irlanda - Irish Supreme Court – Friends of the Irish Environment v. The Government of Ireland & Others: la Corte Suprema annulla il piano nazionale di mitigazione poiché non spiega le modalità con cui l’Irlanda raggiungerà i suoi obiettivi climatici per il 2050
31 luglio 2020

  • La Corte Suprema irlandese ha annullato il National Low Carbon Transition Mitigation Plan del 2017 ritenendolo non conforme al Climate Act, poiché non forniva le necessarie spiegazioni su come l’Irlanda raggiungerà i suoi obiettivi climatici per il 2050, fissati nella legge nazionale.

Irlanda - Supreme Court - M (Immigration Rights of Unborn) v. Minister for Justice and Equality & ors: i nascituri non godono di diritti ulteriori rispetto al diritto alla vita
7 marzo 2018

  • La Corte Suprema d’Irlanda ha stabilito che i nascituri non godono di diritti ulteriori rispetto ad un generico diritto alla vita.

Irlanda del Nord – Belfast High Court – abortion legislation judgment: aborto in caso di anomalie fetali e diritto alla vita privata e familiare
3 ottobre 2019

  • La High Court di Belfast ha sostenuto la possibilità di dichiarare l’incompatibilità della legge sull'aborto dell’Irlanda del Nord con l’articolo 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Diritto al rispetto della vita privata e familiare) in relazione al divieto di aborto in caso di anomalie fetali fatali (fatal foetal abnormalities, FFA).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio