Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Israele - Corte Suprema - sentenza 11 luglio 2021: illegittimità costituzionale dell'esclusione degli uomini single e delle coppie dello stesso sesso dall'accesso alla maternità surrogata
11 luglio 2021

  • La Corte Suprema Israeliana ha dichiarato che l'esclusione degli uomini single e delle coppie omosessuali dall'accesso alla maternità surrogata viola il diritto alla genitorialità e il principio d'uguaglianza: ne ha così sancito l'illegittimità costituzionale, subordinando l'esecutività della sentenza al passaggio di sei mesi.

Israele – Lod District Court: scambio di embrioni nell’ambito di tecniche di fertilizzazione in vitro
7 dicembre 2022

  • La Lod District Court ha disposto l’esecuzione di test genetici su alcune coppie che si erano sottoposte a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) presso l’Assuta Medical Centre di Rishon LeZion, al fine di determinare se sia avvenuto uno scambio al momento dell’impianto degli embrioni.

Kenya – High Court - Patricia Asero Ochieng et al. v. Attorney General et AIDS LAW PROJECT: accoglimento dell’istanza no. 409 del 2009 riguardo i farmaci generici per l’HIV promossa in seguito all’attuazione dell’ Anti-Counterfeit Act
20 aprile 2012

  • La High Court del Kenya ha accolto la richiesta promossa da tre cittadini positivi all’HIV in merito all’Anti-Counterfeit Act e ha dichiarato che le sezioni 2, 32 e 34 della legge in questione mettono a rischio la possibilità di accedere a medicine essenziali (come i farmaci anti-retrovirali) a prezzi economici quali i farmaci generici contro l’HIV e possono così di violare il diritto alla vita, il diritto alla dignità umana e il diritto alla salute garantiti rispettivamente dall’artt. 26, 28 e 43 della Costituzione.

Messico - Amparo en Revisión n. 267/2023: La Corte Suprema del Messico si muove verso la depenalizzazione dell’aborto a livello federale in virtù dei propri principi costituzionali
6 settembre 2023

  • Con una sentenza storica, la Corte Suprema definisce contrari a parametri costituzionali cinque articoli del Codice penale federale messicano che criminalizzavano in maniera totale l’aborto, usando un approccio fondato sulla discriminazione di genere e la violazione di diritti fondamentali.

Messico – Corte Suprema: incostituzionale la criminalizzazione dell’aborto
7 settembre 2021

  • La Corte Suprema del Messico ha dichiarato l’incostituzionalità di tutte le disposizioni che criminalizzano l’aborto in modo assoluto.

Namibia - Supreme Court - Namibia v. LM and Others: sterilizzazione forzata e consenso informato
3 novembre 2014

  • La Corte suprema della Namibia ha stabilito che la sterilizzazione forzata di tre donne sieropositive avvenute in un ospedale pubblico è stata effettuata in modo illegittimo, a causa della mancanza del consenso informato delle tre pazienti.

Norvegia - Corte Suprema - Norges Kritelige Legeforening v. Sauherad Municipality: obiezione di coscienza
11 ottobre 2018

  • La Corte Suprema della Norvegia ha rigettato il ricorso di un Comune, in un caso riguardante il licenziamento di un medico, a motivo della sua obiezione di coscienza all’applicazione dei contraccettivi intrauterini (IUD). Secondo la Corte, garantire il diritto all'obiezione di coscienza ad un medico non vuol dire permettere che questi venga meno ai suoi obblighi professionali nei confronti dei pazienti.

Paesi Bassi - Corte suprema 19/05016/2020: valutazione delle condizioni per l'eutanasia
21 aprile 2020

  • La Corte Suprema olandese (Hoge Raad der Nederlanden) ha ritenuto valida la dichiarazione di volontà rilasciata da una paziente di essere sottoposta ad una eutanasia ed ha annullato la sentenza di condanna del medico che l'ha eseguita.

Paesi Bassi - Supreme Court of the Netherlands – Urgenda Foundation v. The State of the Netherlands: la Corte ha riconosciuto l’obbligo del governo nazionale di ridurre le emissioni di gas serra
30 gennaio 2020

  • La Suprema Corte olandese ha riconosciuto l’obbligo del governo nazionale di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’atmosfera del 25% entro il 2020, rispetto ai livelli del 1990.

Polonia - Tribunale costituzionale - sent. 7 ottobre 2015: obiezione di coscienza in campo medico
7 ottobre 2015

  • Il Tribunale costituzionale polacco ha dichiarato l'incostituzionalità della norma che obbliga il medico obiettore di coscienza a garantire la prestazione in "casi urgenti" e ad indicare al paziente la possibilità di fruire del trattamento presso un altro medico o ente sanitario.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio