Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Tribunale di Milano - sentenza del 27 aprile 2014: maternità surrogata all’estero e condanna per falsa dichiarazione
27 aprile 2014

  • Il Tribunale di Milano ha condannato due persone per falsa dichiarazione in atti dello stato civile ai sensi dell'art. 495, co. 2, n. 1 c.p., in relazione allo stato civile del loro figlio, nato grazie a un procedimento disurrogazione di maternità all'estero.

Tribunale di Milano - sezione GIP - Caso Cappato e Antoniani - ord. 10 luglio 2017: il GIP rigetta la richiesta di archiviazione
10 luglio 2017

  • Il Giudice per le indagini preliminari ha respinto la richiesta di archiviazione, formulata dal Procuratore della Repubblica in data 2 maggio 2017, ordinando al Pubblico Ministero di disporre l’imputazione coatta per il reato di assistenza al suicidio di cui all’art. 580 cod. pen. nei confronti di Marco Cappato per aver rafforzato il proposito suicidario di Antoniano Fabiani.

Tribunale di Milano – ord. 21 giugno 2024: questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 c.p. come modificato dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale (casi E.A. e R.N.)
21 giugno 2024

  • Il Giudice per le indagini preliminari di Milano ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 c.p., come modificato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 242/2019, nella parte in cui subordina la non punibilità di chi agevola il suicidio altrui alla circostanza che la persona che chiede di attuare il proposito suicidario sia tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. La Corte è chiamata a chiarire se possa applicarsi la fattispecie di suicidio medicalmente assistito anche nell’ipotesi in cui il paziente non fosse tenuto in vita da un trattamento sanitario vitale in quanto il trattamento offerto sia stato rifiutato dal paziente in quanto futile o inutile perché espressivo di accanimento terapeutico secondo la scienza medica e non dignitoso secondo la sensibilità e percezione del malato.

Tribunale di Milano – ord. 23 gennaio 2023: regime di esenzione per le spese sanitarie garantito ai disoccupati che non abbiano un precedente rapporto di lavoro
23 gennaio 2023

  • Il Tribunale di Milano ha accolto il ricorso promosso dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI) ed Emergency ONG Onlus contro la Regione Lombardia, avente ad oggetto l’accertamento del diritto dei cittadini disoccupati di godere del regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria.

Tribunale di Milano – ordinanza di remissione : questione di legittimità costituzionale art. 3 Decreto Balduzzi:
21 marzo 2013

  • Il Tribunale di Milano ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in relazione all'art. 3 del cd. decreto Balduzzi (d.l. 158/2012 convertito con modificazioni dalla l. n. 189/2012), per violazione degli artt. 3, 24, 25, 27, 28, 32, 33 e 111 Cost.

Tribunale di Modena - decreto 18 gennaio 2018: consenso e disposizioni anticipate di trattamento
18 gennaio 2018

  • Il Tribunale di Modena ha stabilito che, in caso di contraddittorietà della volontà manifestata in precedenza dal paziente, è il personale medico a decidere sull’intervento salvavita.

Tribunale di Modena – nomina amministratore di sostegno pro futuro
13 maggio 2008

  • Il giudice tutela del Tribunale di Modena ha nominato quale amministratore di sostegno di una donna affetta da SLA il marito della paziente. Il potere-dovere di esprimere il rifiuto alla ventilazione meccanica invasiva dovrà essere esercitato in caso di incapacità della paziente e qualora la stessa non abbia espresso una volontà opposta quando ancora in coscienza.

Tribunale di Napoli - ord. 149/2014: questione di legittimità costituzionale legge 40/2004
3 aprile 2014

  • Nell’ambito di un procedimento penale a carico di alcuni medici, rinviati a giudizio per aver creato embrioni umani per fini diversi da quelli previsti dalla legge, il Tribunale di Napoli ha sollevato una questione di legittimità costituzionale sugli articoli 13 e 14 della legge 40, in relazione agli artt. 117, co. 1, Cost. e 8 Cedu, nonché 2, 3 e 32 Cost.

Tribunale di Napoli – Decreto 30 ottobre 2020: l’Ufficiale dello Stato Civile non può rifiutarsi di ricevere la DAT
30 ottobre 2020

  • Il Tribunale di Napoli ha ordinato all’Ufficiale dello Stato Civile di ricevere l’atto di Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) redatto per scrittura privata dal ricorrente, ritenendone illegittimo il rifiuto.

Tribunale di Napoli – Decreto 907/2022: rifiuto di registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) da parte dell’Ufficiale dello Stato Civile
6 maggio 2022

  • Il Tribunale di Napoli ha emesso un decreto con cui ordina all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Napoli di ricevere, a norma della legge n. 219 del 2017, l’atto di Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) presentato da due cittadini napoletani.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio