Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Tribunale di Firenze - ordinanza 166/2012: legittimità costituzionale del divieto di ricerca sugli embrioni e del divieto di revoca del consenso (l. n. 40/2004)
7 dicembre 2012

  • Il Tribunale di Firenze con ordinanza 166/2012 ha sollevato questione di legittimità costituzionale in relazione al divieto contenuto nella legge 40/2004 di utilizzare embrioni sovrannumerari per finalità di ricerca (art. 13). 

Tribunale di Firenze – ord. 11 settembre 2024: questione di legittimità costituzionale dell’art. 5 L. 40/2004
11 settembre 2024

  • Il tribunale di Firenze – I sez. civile – ha sollevato questione di legittimità costituzionale in via incidentale dell’art. 5 Legge n. 40/2004 nella parte in cui prevede che possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita solamente le coppie di maggiorenni di sesso diverso, coniugate e conviventi.

Tribunale di Firenze – ord. 17 gennaio 2024: questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 c.p. come modificato dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale
17 gennaio 2024

  • Il Giudice per le indagini preliminari di Firenze ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 c.p., come modificato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 242/2029 (caso Cappato e Antoniani), nella parte in cui subordina la non punibilità di chi agevola il suicidio altrui alla circostanza che la persona che chiede di attuare il proposito suicidario sia tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale.  Tale requisito, infatti, contrasterebbe con gli artt. 2, 3, 13, 32 e 117 Cost. 

Tribunale di Firenze – ord. 6 luglio 2022: sospensione in via cautelare del divieto di esercitare la professione di psicologo per mancata sottoposizione al vaccino anti-CoViD
6 luglio 2022

  • Con ordinanza del 6 luglio 2022, la giudice del Tribunale ordinario di Firenze ha sospeso in via cautelare il provvedimento mediante il quale l’ordine degli Psicologi della Toscana aveva vietato a una dottoressa di esercitare la professione sino alla sua sottoposizione al vaccino contro il CoViD-19, reso obbligatorio dal d.l. n. 44 del 2022.

Tribunale di Latina – sent. 2275/2023: risarcimento del danno da nascita indesiderata
26 ottobre 2023

  • Il Tribunale di Latina ha rigettato la richiesta di risarcimento per “danno da nascita indesiderata” avanzata da due genitori a carico della ginecologa che li aveva seguiti nel corso della gravidanza. La dottoressa, infatti, non si era accorta di una malformazione congenita del feto. 

Tribunale di Lucca – ord. 24 maggio 2024: sollevata questione di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 L. 40/2004 e dell’art. 250 c.c.
24 maggio 2024

  • Il tribunale di Lucca ha sollevato questione di legittimità costituzionale con riferimento agli artt. 8 e 9 della L. 40/2004 e all’art. 250 c.c. nella misura in cui impediscono l’attribuzione al nato nell’ambito di un percorso di P.M.A. eterologa praticata da una coppia di donne dello status di figlio riconosciuto anche dalla “madre intenzionale”.

Tribunale di Milano - ord. 13 luglio 2017: PMA con diagnosi genetica pre-impianto e relativo onere finanziario
13 luglio 2017

  • In data 13 luglio 2017, a fronte dei reclami sollevati ex art 669 terdecies c.p.c.da parte del Ministero della Salute e del Policlinico di Milano avverso l’ordinanza 18 aprile 2017, il Tribunale di Milano si è pronunciato sull’accesso alla diagnosi genetica pre impianto nell’ambito delle procedure di PMA e sulla sua erogazione da parte delle strutture sanitarie pubbliche.

Tribunale di Milano - ord. 18 Aprile 2017: procreazione medicalmente assistita e accesso alla diagnosi genetica preimpianto
18 aprile 2017

  • Il Tribunale di Milano ha condannato una struttura sanitaria ad effettuare la diagnosi genetica preimpianto, o a provvedere all’erogazione della prestazione anche in altra struttura in caso di mancanza della strumentazione, a favore di una coppia affetta da malattia genetica grave, tale da poter portare ad un aborto terapeutico.

Tribunale di Milano - ord. 4 marzo 2015: questione di legittimità del divieto di accesso alla procreazione medicalmente assistita delle coppie fertili portatrici di malattie genetiche
4 marzo 2015

  • Con ordinanza 4 marzo 2015, il Tribunale di Milano solleva questione di legittimità costituzionale della norma che vieta l'accesso alle tecniche di PMA, e alla diagnosi genetica preimpianto, alle coppie fertili portatrici di malattie geneticamente trasmissibili con gli articoli 2, 3, 32 e 117, co. 1 Cost., in riferimento agli articoli 8 e 14 CEDU.

Tribunale di Milano - ord. del 09 gennaio 2018: conseguenze del mancato adempimento dell’obbligo vaccinale in caso di conflitto tra genitori
9 gennaio 2018

  • Il Tribunale civile di Milano ha risolto un conflitto tra genitori riguardante l’adempimento del dovere di sottoporre i figli minorenni alle vaccinazioni obbligatorie previste dalla legge 119/2017 (“legge Lorenzin”), disponendo che i minori siano sottoposti alle vaccinazioni in questione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio