Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Spagna – Tribunal constitucional – sent. 94/2023: infondatezza del ricorso avverso la legge sull’eutanasia
12 settembre 2023

  • Il Tribunal constitucional spagnolo ha rigettato il ricorso presentato dal gruppo parlamentare Popolare, che ha sollevato delle questioni di legittimità costituzionali in riferimento alla Ley Orgánica 3/2021 in tema di regolamentazione dell’eutanasia.

Spagna – Tribunal Constitucional – sent. n. 19/2023 (recurso n. 4057/2021): legittimità costituzionale della Ley Orgánica 3/2021 sull’eutanasia
22 marzo 2023

  • Il Tribunal Constitucional spagnolo ha respinto il ricorso di incostituzionalità presentato da cinquanta deputati del gruppo parlamentare Vox, avente ad oggetto la Ley Orgánica 3/2021 in materia di eutanasia.

Spagna – Tribunal Supremo - Greenpeace v. Spain (Juicio por el clima): la Corte Suprema di Spagna ha respinto il ricorso promosso da Greenpeace contro il PNIEC, ritenuto conforme alla legge
24 luglio 2023

  • Il Tribunale Supremo Amministrativo spagnolo, respingendo il ricorso presentato da tre ONG, riconosce in capo al governo spagnolo un ampio margine di discrezionalità nella determinazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Sud Africa - Pretoria High Court - court order 30 april 2015: suicidio assistito
30 aprile 2015

  • La High Court di Pretoria (Sud Africa) ha stabilito che un uomo, capace di intendere e volere, malato di cancro, ha il diritto al suicidio assistito, senza alcuna responsabilità per il medico che lo assiste.

Svizzera - Tribunale Federale - sent. 21 maggio 2015: trascrizione della gestazione per altri in parte contraria all’ordine pubblico
21 maggio 2015

  • Con la sentenza del 21 maggio 2015 il Tribunale supremo ha ritenuto la gestazione per altri contraria all’ordine pubblico e conseguentemente ha ammesso solo riconoscimento e trascrizione degli atti statunitensi limitatamente al genitore genetico.

Svizzera - Tribunale federale svizzero - sent. 6 novembre 2024: l’autodeterminazione di genere in caso di conflitto tra genitori e figlio minore
6 novembre 2024

  • Il Tribunale federale svizzero ha rigettato l’opposizione dei genitori finalizzata ad impedire l’accoglimento dell’istanza di modifica anagrafica del genere, proposta all’ufficio di stato civile dalla figlia minorenne. Secondo la corte, il codice federale svizzero fissa una presunzione di capacità rispetto all’autodeterminazione di genere del minore al compimento dei 16 anni, che solo in casi eccezionali e sulla base di circostanze oggettive può essere opinata dall’ufficiale di stato civile con la richiesta di documentazione sanitaria integrativa.

T.A.R. Campania Napoli - sent. 3921/2024 - Il diritto all'istruzione degli alunni con disabilità grave: TAR Campania e il bilanciamento tra diritti fondamentali e esigenze organizzative
5 giugno 2024

  • Con sentenza del 5 giugno 2024, il TAR Campania ha accolto il ricorso depositato dalla madre di un bambino con disabilità, volto ad accertare il diritto del minore all'ottenimento di un insegnante di sostegno per un numero di ore adeguato ai suoi bisogni. La decisione afferma che l'amministrazione scolastica è dunque obbligata ad eseguire il Piano Educativo Individuale (PEI) mediante l'assegnazione dell'insegnante di sostegno nelle modalità e per il numero di ore indicate nel piano stesso.

TAR Friuli Venezia Giulia - sent. 11 gennaio 2017: rigettato il ricorso contro la delibera del Comune di Trieste che impone i vaccini per l’accesso alle scuole materne e di prima infanzia
11 gennaio 2017

  • Il TAR Friuli Venezia Giulia ha rigettato il ricorso presentato contro la delibera del comune di Trieste che aveva introdotto l'assolvimento dell'obbligo vaccinale come requisito per l'accesso alle scuole materne e ai servizi per la prima infanzia.

TAR Lazio - Caso Stamina: sospensione del decreto di nomina del comitato di esperti e del parere negativo espresso
3 dicembre 2013

  • Il Tar del Lazio ha accolto, in via cautelare, il ricorso presentato da Davide Vannoni, sospendendo il decreto di nomina della Commissione del Ministero della Salute e il parere negativo sul metodo proposto dalla Stamina Foundation da essa espresso.

TAR Lazio - sent. 7509/2025: inserimento delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo tra le tabelle contenenti l’indicazione di sostanze stupefacenti o psicotrope
16 aprile 2025

  • Il TAR Lazio ritiene legittimo l’inserimento delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo, ottenuto da estratti di cannabis, nelle tabelle contenenti l’indicazione di sostanze stupefacenti e psicotrope e, più precisamente, nella tabella relativa ai medicinali, sezione B.
    La decisione è fondata sull'applicazione del principio di precauzione. Esso, infatti, postula l’intervento laddove, a seguito di una valutazione quanto più possibile esaustiva dei rischi concretamente presenti nel contesto spazio-temporale di riferimento, sia emersa una situazione di pericolo potenziale o latente - ma non puramente ipotetica - idonea a incidere in modo rilevante sulla salute dell’uomo.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio