Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte di Cassazione - sez. Lav. - ord. 24336/2024: mobilità del lavoratore disabile tra province, la Corte di Cassazione rinvia alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
10 settembre 2024

  • La Corte di Cassazione, visto l'art. 267 TFUE e l'art. 295, cod. proc. civ., chiede alla Corte di Giustizia dell'Unione europea di pronunciarsi, in via pregiudiziale, sulla questione di interpretazione del diritto UE in relazione agli articoli 2, par 2, lett. b), i), e 5, della Direttiva 2000/78/CE.

Corte di Cassazione - sez. lav. - sent. 12427/2016: nesso causale tra vaccino e autismo
3 marzo 2016

  • La Corte di Cassazione ha stabilito l’inesistenza del nesso causale tra vaccino e autismo.

Corte di Cassazione - sez. lav. - sent. 1391/2018: rimborsabilità delle cure all’estero
19 gennaio 2018

  • La Cassazione ha accolto il ricorso di una azienda sanitaria siciliana che era stata condannata in primo e in secondo grado al pagamento delle spese relative all’assistenza sanitaria indiretta ricevuta da un cittadino italiano durante un soggiorno in Cina.

Corte di Cassazione - sez. V pen. - sent. 13525/2015: maternità surrogata all’estero e alterazione di stato
10 marzo 2016

  • La Cassazione penale ha rigettato un ricorso avverso un provvedimento di assoluzione pronunciato dalla Corte d’Appello di Napoli, in un procedimento penale per il reato di falsa attestazione relativamente alla trascrizione di un atto di nascita in un minore nato all’estero da maternità surrogata.

Corte di Cassazione - sez. VI civ. - ord. 13252/2016: straniero irregolare e diritto alla salute
27 giugno 2016

  • La Cassazione, accogliendo il ricorso contro una decisione del Giudice di Pace di Roma che aveva avvallato il provvedimento di espulsione nei confronti di una cittadina peruviana, ha stabilito che la necessità di seguire un rigido protocollo post-operatorio costituisce un motivo di salute ostativo all’espulsione.

Corte di Cassazione - sez. VI civ. - ord. 18358/2017: respinto il ricorso contro la sentenza che ha escluso la relazione causale tra sindrome autistica e vaccino antipolio
5 luglio 2017

  • La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un padre avverso la sentenza della Corte d'appello di Salerno che aveva negato il risarcimento del danno escludendo l'esistenza di una relazione causale tra la sindrome del figlio (un'encefalopatia immunomediata con sindrome autistica insorta dopo il vaccino) e la somministrazione del vaccino antipolio.

Corte di Cassazione - sez. VI civ. - ord. 24959/2017: respinto il ricorso contro la sentenza che ha escluso la relazione causale tra sindrome autistica e vaccinazioni
21 settembre 2017

  • La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da due genitori di un bimbo avverso la sentenza che aveva escluso la sussistenza del nesso di causalità tra sindrome autistica e somministrazione dei vaccini allo stesso praticati.

Corte di Cassazione - sez. VI pen. - sent. 1100/2016: obbligo per i medici di Pronto Soccorso di visitare i pazienti
5 luglio 2016

  • La Cassazione dichiara integrato il reato di rifiuto ed omissione di atti d’ufficio (art 328 cod. pen.), qualora il medico del Pronto Soccorso non visiti il paziente. La fattispecie risulta integrata a prescindere dalla gravità delle condizioni di salute della personae dall’aggravamento delle stesse, dovuto all’omissione o al ritardo dell’intervento.

Corte di Cassazione - sez. VI pen. - sent. 14979/2013: l'obiezione di coscienza non copre la fase successiva all'intervento di IVG
2 aprile 2013

  • La Corte di Cassazione ha stabilito che il medico che si dichiari obiettore di coscienza non possa rifiutarsi di prestare le cure dopo che sia intervenuta interruzione volontaria di gravidanza.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio