Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte di Cassazione – Sez. I – sent. 19824/2020: parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
30 gennaio 2020

  • La Corte di Cassazione ha ribadito la prevalenza del diritto del figlio a conoscere le proprie origini, dopo la morte della madre che aveva scelto di rimanere anonima.

Corte di cassazione – sez. I civ. - sent. 15138/2015: identità di genere e intervento chirurgico conformativo dei caratteri sessuali primari
20 luglio 2015

  • La Corte di cassazione ha stabilito che ai fini della rettificazione anagrafica del sesso è sufficiente la modifica dei caratteri sessuali secondari, per cui la conformazione di quelli primari in via chirurgica – pur rimanendo un’opzione nella libera disponibilità della persona – non condiziona l’accoglimento della domanda giudiziale di modifica del sesso e del nome.

Corte di Cassazione – sez. I civ. – ord. 511/2024: PMA e fonti del diritto applicabili al caso concreto
8 gennaio 2024

  • La Cassazione, nella controversia sul riconoscimento dello status di genitrici di due donne che hanno avuto un figlio da PMA eterologa, ha stabilito che la legislazione applicabile al caso concreto è esclusivamente quella italiana.

Corte di cassazione – Sez. I Civ. – ord. 6584/2025: amministratore di sostegno e possibilità di superare la limitazione di capacità
12 marzo 2025

  • La Corte di cassazione ha accolto il ricorso avverso un provvedimento di assegnazione di amministratore di sostegno per la sua contraddittorietà e per la mancata considerazione da parte del giudice del Tribunale di Bolzano della possibilità di superare la limitazione di capacità fisica tramite l’uso di mezzi tecnologici o altri ausili.

Corte di cassazione – Sez. I civ. – ord. n. 32/2025: versamento di contributo di mantenimento a figlio maggiorenne non autosufficiente
2 gennaio 2025

  • La Corte di cassazione ha rigettato il ricorso proposto da un padre nei confronti dell’ex moglie, in relazione alla condanna al versamento di un contributo di mantenimento al figlio maggiorenne non autosufficiente a causa di una grave forma di depressione.

Corte di Cassazione – sez. I civ. – sent. 13000/2019: PMA post mortem
15 maggio 2019

  • L’art. 8 della L. 40/2004 è riferibile anche l’ipotesi di fecondazione omologa post mortem avvenuta mediante l’utilizzo del seme crioconservato di colui che, dopo aver prestato, congiuntamente alla moglie o alla convivente, il consenso all’accesso alle tecniche di PMA e senza che ne risulti la successiva revoca, sia poi deceduto prima della formazione dell’embrione, avendo autorizzato l’utilizzo dei gameti anche dopo la propria morte.

Corte di Cassazione – sez. I civ. – sent. 15024/2016: parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
21 luglio 2016

  • La Corte di Cassazione ha ribaltato una precedente decisione della Corte di Appello di Torino e ha deciso a favore di una donna che chiedeva la possibilità di accedere alle informazioni riguardo la madre biologica, ormai deceduta, che al momento del parto aveva chiesto di rimanere anonima.

Corte di Cassazione – sez. I civ. – sent. 18222/2019: autodeterminazione – consenso informato – psicoterapia – prescrizione
5 luglio 2019

  • La prescrizione giudiziaria o l’invito giudiziale, rivolti ai genitori, di un percorso psicoterapico per il sostegno alla genitorialità è in contrasto con gli artt. 13 e 32 Cost.

Corte di cassazione – Sez. I Civ. – sent. n. 24878/2024: finalità di tutela dell’istituto dell’amministrazione di sostegno
12 luglio 2024

  • La Corte di cassazione accoglie un ricorso di opposizione alla richiesta di assegnazione di amministratore di sostegno presentata dal figlio del ricorrente, che lamenta l’erronea applicazione del principio per cui la tutela dell’amministrato deve avvenire limitando il meno possibile la sua capacità d’agire.

Corte di Cassazione – sez. II civ. – ord. 25820/2024: sanzione disciplinare per effettuazione di pubblicità non trasparente e mancante di veridicità
27 settembre 2024

  • Con la ordinanza 27 settembre 2024, n. 25820, la Corte di Cassazione rigetta il ricorso proposto da un medico contro la decisione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, la quale aveva deciso di sanzionarlo con la sospensione di quattro mesi dall’esercizio dell’attività medica per aver leso il decoro professionale ricorrendo a pubblicità non trasparente e non veritiera.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio