Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Nel Regno Unito, la gestazione per altri è oggetto di una disciplina normativa da oltre trent’anni: il Legislatore, infatti, con il Surrogacy Agreement Act del 1985, aveva dato risposta alle osservazioni del Warnock Committee Report del 1984, che evidenziava la necessità di una regolamentazione che facesse fronte alle problematiche sollevate dagli accordi di gestazione per altri commerciale e ai relativi rischi di sfruttamento ad essi correlati.
Il 5 dicembre 2018 il Parlamento della Repubblica d’Irlanda (Oireachtas Eireann), conformandosi alla volontà popolare espressa il 25 Maggio dello stesso anno, ha emanato l’Health (Regulation of Termination of Pregnancy) Act, recante una più estesa disciplina delle modalità e dei termini per l'accesso alla pratica dell’interruzione di gravidanza.
La Regione Toscana ha emanato un regolamento che, in base a quanto previsto dalla legge n. 219 del 2017, regola la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento ai fini della loro gestione, archiviazione e conservazione.
In data 18/09/2018 il presidente irlandese Michael D. Higgins ha firmato la legge che abroga l’VIII emendamento della Costituzione, in attuazione del risultato del Referendum costituzionale svoltosi il 25 maggio.
Il Consiglio di Stato francese ha recentemente presentato lo studio “Révision de la loi de bioéthique: quelles options pour demain?”, volto a valutare le problematiche giuridiche sottese al dibattito sulla revisione della disciplina attualmente in vigore, al fine di indicare al legislatore i limiti a eventuali modifiche, le differenti opzioni possibili e le loro implicazioni, in particolare sulla coerenza del sistema.
La Giunta regionale dell’Emilia Romagna ha emanato un decreto in data 18/06/2018 con il quale ha apportato alcune modifiche relative al regime di accesso alla procreazione medicalmente assistita e alla qualificazione delle stesse prestazioni sanitarie di pma.
Il 25/05/2018 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento 2016/679/UE, che si occupa di disciplinare la protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati.
In data 23 maggio 2018 il Consiglio federale (Dipartimento federale di giustizia e polizia) della Confederazione Svizzera ha posto in consultazione una modifica del Codice civile al fine di semplificare la procedura per cambiare il genere risultante dai registri civili per persone transgenere e intersessuali.
In data 13 aprile 2018 il Parlamento portoghese ha approvato, con una maggioranza di 109 voti a favore, 106 contrari e 15 astenuti, una nuova legge al fine di facilitare le procedure di cambio anagrafico del genere e per tutelare le persone con caratteristiche intersex.
Il Department of Health and Social Care il 28 febbraio 2018 ha emanato le prime linee-guida sulla gestazione per altri da quando tale pratica è stata resa legale nel Regno Unito con il Surrogacy Arrangements Act del 1985 (da ultimo modificato dallo Human Fertilisation and Embriology Act del 2008).