Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
È stato pubblicato sulla G.U. del 7 febbraio 2023 il decreto del Ministero della Salute con cui si sono definiti i criteri per la composizione e il funzionamento dei Comitati etici, in attuazione dell’art. 2 co. 11 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
È stato pubblicato sulla G.U. del 7 febbraio 2023 il decreto del Ministero della Salute con cui si è determinato l’importo della tariffa unica per le sperimentazioni cliniche, del gettone di presenza e del rimborso spese per la partecipazione alle riunioni del CCNCE, dei CET e dei CEN, in attuazione dell’art. 2 co. 5 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
È stato pubblicato sulla G.U. del 7 febbraio 2023 il decreto del Ministero della Salute con cui si sono individuati i quaranta Comitati etici territoriali (cd. CET) in attuazione dell’art. 2 co. 7 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
Nella Gazzetta Ufficiale ungherese del 12 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno n. 29 del 2022, che prevede l’aggiornamento dei moduli standard per la domanda di interruzione volontaria di gravidanza (IVG).
Il 26/05/2022 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento 2017/746/UE che si occupa di disciplinare il settore dei dispositivi medici in vitro (IVD).
È stato pubblicato sulla G.U. del 22 giugno 2022 il decreto n. 77 del 23 maggio 2022, Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale.
Il Connecticut ha approvato il “Reproductive Freedom Defense Act”, una legge a protezione degli operatori sanitari che praticano le interruzioni volontarie di gravidanza e di coloro che scelgono di abortire contro le leggi restrittive in materia di aborto in vigore in altri Stati.
Il legislatore dello Stato dell’Oklahoma ha approvato una legge estremamente restrittiva sull’aborto che vieta l’interruzione volontaria di gravidanza a partire dal momento della fecondazione, con le sole eccezioni di incesto, violenza sessuale ed emergenza medica.
Il 4 febbraio 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale austriaca la legge federale n. 4/2022, che introduce l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 per tutti i residenti con un’età superiore ai 18 anni.
È stato pubblicato sulla G.U. del 16 marzo 2022 il decreto del Ministero della Salute con cui si sono individuati i tre Comitati etici a valenza nazionale (cd. Cen) in attuazione dell’art. 2 co. 9 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).