Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Parlamento Europeo ha votato sulla proposta di regolamento presentata dalla Commissione Europea il 7 dicembre 2022, in tema di riconoscimento transfrontaliero delle sentenze e degli atti pubblici in materia di rapporti di filiazione. La proposta, con una serie di emendamenti, è stata approvata con 366 voti a favore, 145 voti contrari e 23 astensioni.
È stata pubblicata sulla G.U. del 18 dicembre 2023 la Legge n. 193 del 7 dicembre 2023 entrata in vigore il 2 gennaio 2024, in materia di prevenzione delle discriminazioni e tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche.
Il 7 novembre 2023 in Ohio si è tenuto un referendum popolare avente ad oggetto la riforma dell’art. 1 della Costituzione dello Stato federale. Il 56% dei votanti ha espresso il proprio voto in favore dell’emendamento, che prevede la tutela del principio di autodeterminazione in materia di diritti riproduttivi, riconoscendo in particolar modo il diritto all’aborto.
Il Ministero della salute ha adottato un Decreto avente ad oggetto l’istituzione del fascicolo sanitario elettronico (FSE), nonché l’individuazione delle finalità e dei contenuti del fascicolo, i soggetti incaricati della sua implementazione, e le modalità di accesso e di trattamento dei dati personali.
Il 25 maggio 2023 è stata pubblicata la Lei n. 22/2023 che disciplina le condizioni di non punibilità della morte medicalmente assistita e modifica il codice penale.
Il 3 aprile 2023 è entrato in vigore, in Finlandia, l’Act on Legal Recognition of Gender (legge n. 295/2023 - Laki sukupuolen vahvistamisesta), che ha sostituito la precedente legge in materia di identità di genere, l’Act on Legal Recognition of the Gender of Transsexuals del 2002 (legge n. 563/2002 - Laki transseksuaalin sukupuolen vahvistamisesta).
L’obiettivo dell’intervento legislativo è stato quello di eliminare dal procedimento per la rettificazione di attribuzione anagrafica del sesso qualsiasi forma di medicalizzazione e patologizzazione dell’identità di genere, introducendo nell’ordinamento il principio di autodeterminazione di genere e permettendo, così, alla Finlandia di adeguarsi agli standard in tal senso affermatisi a livello internazionale.
Il Parlamento ha approvato una legge delega in materia di politiche integrate a favore delle persone anziane anche non-autosufficienti in attuazione delle missioni n. 5 Inclusione e coesione e n. 6 Salute del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In conseguenza dell’emanazione dei nuovi decreti ministeriali sulla “Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali” e sulla “Individuazione di quaranta comitati etici territoriali”, il Ministero della Salute ha emanato una circolare per fornire indicazioni per il coinvolgimento dei Comitati etici nelle indagini cliniche relative ai dispositivi medici.
Sono state pubblicate nel Boletìn Oficial del Estado la Ley n. 4 del 28 febbraio 2023 recante norme per la tutela delle persone transessuali e i diritti delle persone LGBTQI (“Para la igualdad real y efectiva de las personas trans y para la garantía de los derechos de las personas LGTBI”), e la Ley Orgánica n. 1 del 28 febbraio 2023, che modifica la Ley Orgánica n. 2/2010 in materia di salute sessuale e riproduttiva e interruzione volontaria della gravidanza (“De salud sexual y reproductiva y de la interrupción voluntaria del embarazo”).
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale quattro Decreti del Ministro della Salute recanti norme in tema di Comitati etici territoriali, in piena armonia con il Regolamento europeo n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali ad uso umano.