Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Nella seduta plenaria del 14 novembre 2019, il Bundestag tedesco ha approvato l’obbligo di vaccinazione contro il morbillo.
È stato pubblicato, in data 20 agosto 2019, il nuovo “Regolamento recante disciplina degli obiettivi, delle funzioni e della struttura del Sistema informativo trapianti (SIT) e del Registro nazionale dei donatori di cellule riproduttive a scopi di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo”.
Il Governo francese ha pubblicato il parere del Conseil d’État sul progetto di legge relativo alla bioetica. Il progetto, pur inserendosi nel “modèle bioéthique français”, si focalizza principalmente sullo sviluppo in campo medico-scientifico, sulla richiesta di una minore regolamentazione in ambito bioetico a favore del principio di libertà e autonomia e sulle evoluzioni giuridiche legate alla formazione di nuovi modelli di famiglia.
Con la legge in commento si autorizza una persona di età pari o superiore a 18 anni, alla quale sia stata diagnosticata una malattia terminale, a richiedere farmaci prescritti allo scopo di porre fine alla sua vita.
In data 29 maggio 2019, il Garante della Privacy ha espresso parere favorevole alla bozza di decreto ministeriale recante disposizioni circa le modalità di registrazione delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) nella Banca dati nazionale istituita presso il Ministero della salute con legge 205/2017 (art. 1) .
Il decreto legislativo previsto dalla Legge n. 3/2018 (cd. legge Lorenzin), riguardante il tema delle sperimentazioni cliniche, ha apportato delle modifiche al decreto legislativo n. 200/2007, dando attuazione alla direttiva 2005/28/CE.
Martedì 14 maggio è stato approvato in Alabama un disegno di legge che vieta l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in quasi tutti i casi. Secondo il nuovo testo della legge, l’aborto è consentito unicamente in caso di pericolo di vita per la madre.
Il 26 marzo 2019 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto lo schema di decreto del Presidente della Repubblica che, in attesa di essere esaminato dal Consiglio dei Ministri, mira a recepire nell’ordinamento italiano la direttiva europea 2012/39/UE in materia di prescrizioni tecniche relative ad esami effettuati su tessuti e cellule umane, anche nell’ambito della donazione di gameti a fini di PMA.
La proposta di legge sull’eutanasia, già presentata alla Camera dei deputati nella XVII legislatura il 13 settembre 2013, è stata incardinata presso le Commissioni Giustizia ed Affari Sociali della Camera il 30 gennaio 2019.
Lo Human Fertilisation and Embryology Act (Remedial) Order 2018, entrato in vigore il 3 gennaio 2019, è stato adottato per superare un’incompatibilità tra lo Human Embryology Act 2008 (HFEA 2008) e gli articoli 8 e 14 Cedu.