Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Nell’aprile 2017 la Regione Veneto ha approvato la legge regionale 14 aprile 2017, n. 10, contenente Norme per la valorizzazione dell’amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli.
La legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli-Bianco), recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è entrata in vigore il 1 aprile 2017 ed ha come tema centrale la responsabilità medica.
Il Parlamento tedesco ha approvato la legge sulla guida autonoma, diventando quindi il primo Paese europeo a essersi dotato di una normativa in questo ambito.
A fronte delle segnalazioni di AIFA, il Ministero della Salute ha emanato una circolare per fornire istruzioni operative sull’applicazione del d.M. 11 febbraio 1997 in materia di importazione di medicinali regolarmente autorizzati in Paesi esteri, ma non autorizzati all’immissione nel mercato nazionale.
A partire dalla seduta del 13 marzo 2017, la Camera dei Deputati discuterà il testo del progetto di legge recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
La XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità il testo che unifica le 16 proposte di legge sul consenso informato e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento attualmente assegnate per l'esame alla Commissione.
Il Garante, con provvedimento. n. 468 del 10 novembre 2016, ha adottato un parere sulla proposta di modifica del regolamento che disciplina la manifestazione di volontà di accedere alla PMA.
Con il 65% dei voti a favore i cittadini del Colorado hanno approvato la Proposition 106 (“right to request medical aid-in-dying medication”) che riconosce il diritto di un malato terminale con aspettativa di vita di non più di sei mesi, di richiedere la prescrizione medica per l’auto somministrazione di un farmaco letale.
L’8 novembre 2016 in molti stati americani si è votato per la legalizzazione della marijuana ad uso ricreativo o ad uso medico.
L’8 dicembre i cittadini del Colorado hanno rigettato l’Amendment 69 con l’80% dei voti a sfavore del ColoradoCare.