Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il legislatore dello Stato dell’Oklahoma ha approvato una legge estremamente restrittiva sull’aborto che vieta l’interruzione volontaria di gravidanza a partire dal momento della fecondazione, con le sole eccezioni di incesto, violenza sessuale ed emergenza medica.
Il 4 febbraio 2022 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale austriaca la legge federale n. 4/2022, che introduce l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 per tutti i residenti con un’età superiore ai 18 anni.
È stato pubblicato sulla G.U. del 16 marzo 2022 il decreto del Ministero della Salute con cui si sono individuati i tre Comitati etici a valenza nazionale (cd. Cen) in attuazione dell’art. 2 co. 9 della L. n. 3/2018 (Legge Lorenzin).
Il 13 ottobre 2022 è entrata in vigore la legge delega n. 227 del 22 dicembre 2021 in materia di disabilità, adottata anche alla luce delle Comunicazione della Commissione europea del 3 marzo 2021 (Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030) e della Risoluzione del Parlamento europeo del 7 ottobre 2021 (Protezione delle persone con disabilità).
La legge n. 32 del 26 luglio 2006 (Procriação medicamente assistida) è stata novellata dalle leggi n. 72 del 12 novembre 2021 e n. 90 del 16 dicembre 2021, introducendo modifiche alle discipline degli istituti della gestazione per altri e al divieto di fecondazione post mortem.
Il 3 novembre 2021, la Commissione Sanità del Senato in sede deliberante ha approvato all’unanimità il Testo unico sulle malattie rare, recante le disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani.
Questa pagina ha lo scopo di raccogliere la normativa, gli atti e la documentazione riguardanti le disposizioni anticipate di trattamento in Italia.
Il 24 settembre 2021, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il Women’s Health Protection Act che garantisce a livello federale l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza.
Il 24 settembre 2021 è entrata in vigore la nuova legge indiana sull’interruzione volontaria di gravidanza che consente di abortire, a certe condizioni, fino alla ventiquattresima settimana di gravidanza.
Il 16 settembre 2021, il legislatore dello Stato del Queensland, in Australia, ha approvato il “Voluntary Assisted Dying Bill”, legalizzando e regolamentando l’aiuto medico a morire.