Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Senate Bill 480/2023 dell’Indiana, che vieta agli operatori sanitari di eseguire procedure di transizione di genere su persone di età inferiore ai 18 anni, è entrato in vigore dopo che la Corte d’Appello del Settimo Circuito ha annullato il blocco cautelare precedentemente disposto dal tribunale distrettuale. La Corte ha ritenuto che la normativa non violi il principio di “equal protection” sancito dal XIV emendamento, accogliendo così la posizione dello Stato.
Il 13 novembre 2024 è stato approvato il Public Health (Tobacco) Amendment Act 2024 in base al quale dal 1 febbraio 2028 sarà spostata a 21 anni l’età minima per la vendita di prodotti derivati del tabacco in Irlanda. Questa legge si colloca all’interno della strategia per la riduzione dei fumatori adottata dal governo irlandese.
Il 5 novembre, in concomitanza con le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, dieci Stati americani (Arizona, Colorado, Florida, Maryland, Missouri, Montana, Nebraska, Nevada, New York e South Dakota) hanno votato proposte referendarie per inserire o limitare il diritto all’aborto nelle rispettive Costituzioni statali.
Il 18 novembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 169/2024 , recante modifiche all’art. 12 della legge 19 febbraio 2024, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di gestazione per altri anche se commessa all’estero da cittadini italiani.
Entrato in vigore il 23 ottobre 2024 in New South Wales, l’Equality Legislation Amendment (LGBTIQA+) Bill riconosce la possibilità di modificare il genere registrato nell’atto di nascita senza la necessità di sottoporsi alla procedura di rettifica dei caratteri sessuali (c.d. sex affirmation procedure).
La House of Commons ha previsto per l'11 luglio 2025 la seconda lettura dell’Animals Medical Research (Proibition) Bill, introdotto il 21 ottobre 2024.
La Regione Emilia-Romagna ha aggiornato con determina n. 21024 del 9 ottobre 2024 i profili di assistenza per le donne che richiedono l’interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico, introducendo la possibilità di ricorrere all’aborto farmacologico a domicilio.
È stato pubblicato sulla G.U. n. 230 del 1° ottobre 2024 ed è in vigore dal 2 ottobre il decreto-legge n. 137/2024 avente ad oggetto «misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria», adottato dal Consiglio dei Ministri.
È stato pubblicato sulla G.U del 13 settembre 2024 il Decreto attuativo della L. n. 193/2023 a cura del Ministero della Salute, in concerto con il Ministero della giustizia, del 9 agosto 2024 in materia di certificato di oblio oncologico in relazione alle adozioni.
Il Dipartimento della Programmazione, dei Dispositivi Medici, del Farmaco e delle Politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale ha emanato il 7 agosto 2024 una Circolare che tratta in particolare della prescrizione e dispensazione e dell’approvvigionamento di medicinali ad uso orale a base di cannabidiolo (CBD), in attuazione del d.m. 27 giugno 2024.