Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - ord. 28417/2023: violazione dei dati personali per il sanitario che disvela notizie del paziente anche se generiche
11 ottobre 2023

  • La Cassazione, nel corso di un giudizio che vedeva opposti il Garante per la protezione dei dati personali e una Azienda sanitaria che era stata condannata dal primo al pagamento di una sanzione pecuniaria per illecito trattamento dei dati personali di una paziente, ha stabilito che il generico riferimento ad una situazione di “malattia” costituisce dato personale relativo alla salute.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - ord. 7022/2024 – mutilazioni genitali femminili e rimpatrio
15 marzo 2024

  • Con ordinanza del 15 marzo 2024 n. 7022 la Corte di Cassazione ha enunciato il principio per cui in caso di mutilazioni genitali femminili (MGF), il pericolo per la richiedente di subire, in caso di rimpatrio, ulteriori trattamenti discriminatori di genere o trattamenti inumani e degradanti deve essere valutato considerando la storia personale della donna e il contesto sociale di provenienza.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - ord. 7093/2022: diritto all’oblio della madre incapace non nominata nell’atto di nascita
3 marzo 2022

  • La prima sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso avverso il decreto della Corte d’Appello di Milano n. 367 del 14 febbraio 2021, la quale conferma la decisione del giudice di primo grado che respinge l’istanza del ricorrente volta a conoscere l’identità della madre naturale.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - ord. 85/2024: Riconoscimento del padre d'intenzione nell’atto di nascita a seguito di maternità surrogata
3 gennaio 2024

  • La Corte di Cassazione, nei casi di maternità surrogata, ha negato l’automatica trascrivibilità del provvedimento straniero che indichi quale genitore del bambino il cd. genitore intenzionale. 

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. 12998/2019: nomina dell’amministratore di sostegno da parte di soggetto capace di intendere e di volere
15 maggio 2019

  • La Corte di Cassazione ha stabilito che, ai sensi del combinato disposto degli artt. 406 e 408 c.c., un soggetto nella pienezza delle proprie capacità cognitive e volitive può nominare un amministratore di sostegno affinché questi esprima, in caso di impossibilità dell’interessato, il rifiuto di quest’ultimo ad essere sottoposto a determinati trattamenti terapeutici.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. 19599/2016: la trascrizione dell’atto di nascita del figlio di due donne nato da PMA in Spagna non viola l’ordine pubblico
21 giugno 2016

  • Secondo la Corte di cassazione la trascrizione non comporta una violazione dell’ordine pubblico ed è funzionale a preservare il preminente interesse del minore.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. 24001/14: maternità surrogata
26 settembre 2014

  • La Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una coppia che aveva fatto ricorso in Ucraina a pratiche di maternità surrogata.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. 7041/2013: validità scientifica di diagnosi
6 marzo 2013

  • Nella controversia tra coniugi separati relativa all'affidamento del figlio minore, la Corte di Cassazione ha cassato con rinvio il provvedimento della Corte d'Appello per un vizio di motivazione: il giudice di merito ha adottato un provvedimento atto a prevenire l'aggravamento di una patologia, diagnosticata dal consulente tecnico d'ufficio, senza aver verificato l'attendibilità scientifica della diagnosi e della teoria alla base della stessa.

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. 9691/2022: disconoscimento della scientificità della c.d. sindrome da alienazione parentale
24 marzo 2022

  • La Corte di Cassazione accoglie il ricorso avverso un decreto del Tribunale per i Minori con cui si era disposta l’interruzione di ogni rapporto tra madre e figlio, in ragione della mancata considerazione delle conseguenze di tale disposizione sulla salute psicofisica del minore, della mancata audizione dello stesso e della a-scientificità delle tesi delle c.t.u. inerenti la c.d. sindrome da alienazione parentale (PAS). 

Corte di Cassazione - sez. I civ. - sent. n. 23707/2012: amministratore di sostegno e dichiarazioni anticipate di trattamento
6 dicembre 2012

  • La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di una donna che in primo e secondo grado di giudizio si era vista respingere la richiesta di nomina di un amministratore di sostegno perché la perdita di capacità era futura e meramente eventuale.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio