Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
La Inner House della Court of Session ha respinto un appello contro una decisione della Outer House in base alla quale il rifiuto del Lord Advocate di pubblicare linee guida specifiche relative alla perseguibilità per suicidio assistito non costituisce una violazione dell’art. 8 Cedu.
In un caso concernente la sospetta sottoposizione di una bambina a mutilazione genitale femminile (MGF), la Family division di Leeds si è pronunciata sulla differenza tra MGF e circoncisione maschile, stabilendo che, mentre per la seconda è possibile individuare alcuni casi in cui considerarla accettabile anche se effettuata solo per ragioni religiose o culturali e non terapeutiche, per le MGF non è possibile individuare una situazione in cui tale pratica possa essere giustificata.
La Family Court di Inghilterra e Galles ha ordinato che una bambina, nata da procreazione medicalmente assistita, debba essere affidata al padre e al suo compagno, nonostante l'opposizione della madre.
La High Court ha rigettato la domanda di un uomo per il riconoscimento del diritto al contatto diretto e agli incontri con un bambino, nato da una coppia same-sex, grazie alla donazione di gameti del ricorrente. Il giudice ha motivato il rigetto affermando che un’ordinanza per il contatto diretto avrebbe determinato per il bambino un rischio inaccettabile di un danno emotivo.
La Family Court inglese, tramite un parental order, riconosce in capo a una coppia same sex la genitorialità nei confronti di tre minori nati tramite gestazione per altri da tre gestanti diverse. Ai fini della valutazione giurisdizionale viene tenuta in particolare considerazione la tutela del preminente benessere del minore e se i pagamenti effettuati nei confronti delle donne gestanti potessero configurarsi quale rimborso per le spese ragionevolmente sopravvenute.
La Family Division della High Court, tramite un parental order, riconosce in capo a una coppia same sex la genitorialità nei confronti di tre minori nati tramite gestazione per altri da tre gestanti diverse. Ai fini della valutazione giurisdizionale viene tenuta in particolare considerazione la tutela del preminente benessere del minore e se i pagamenti effettuati nei confronti delle donne gestanti potessero configurarsi quale rimborso per le spese ragionevolmente sopravvenute.
La Family Division della High Court inglese riconosce la genitorialità giuridica nei confronti di un figlio nato all’estero attraverso gestazione per altri economica ad una coppia separata, che ha richiesto il riconoscimento dello status filiationis fuori dai termini previsti ex lege.
Una corte del Regno Unito ha autorizzato l’analisi del DNA di un uomo deceduto per accertare un legame di paternità e per confermare la storia medica familiare.
Nel c.d. Tony Bland case (Airedale NHS Trust v Bland, [1993] 1 All ER 821 HL) la High Court di Londra si è pronunciata sull’interruzione dei trattamenti di nutrizione e idratazione artificiale nei confronti di un ragazzo in stato vegetativo a causa dei gravissimi danni cerebrali subiti quattro anni prima nel disastro dello stadio Hillsborough. La Corte considerò tali trattamenti come terapie mediche e, riconoscendo l’esistenza di un generale right to refuse medical treatments e l’inutilità di un prolungato accanimento terapeutico, ne permise l’interruzione.
La High Court of Justice dell’Irlanda del Nord ha rigettato un richiesta di risarcimento danni presentata da due minori, nati a seguito di un trattamento di fecondazione medicalmente assistita, durante il quale si verificò uno scambio di gameti, a causa del quale i gemelli nacquero con un colore di pelle diverso da quello desiderato dalla madre.