Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte Costituzionale - sent. 152/2020: incremento della pensione di inabilità
20 luglio 2020

  • La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 38, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)”, nella parte in cui disponeva, per gli invalidi civili totali, che gli incrementi di cui al comma 1 alla pensione di inabilità fossero concessi “ai soggetti di età pari o superiore a sessanta anni” anziché “ai soggetti di età superiore a diciotto anni”.

Corte costituzionale - sent. 162/2014: illegittimità del divieto di fecondazione eterologa
9 aprile 2014

  • Con la sentenza n. 162/2014 la Corte costituzionale ha sancito l’illegittimità del divieto di fecondazione eterologa previsto dalla legge n. 40/2004.

Corte costituzionale - sent. 169/2017: appropriatezza prescrittiva e tagli alla spesa sanitaria
21 marzo 2017

  • La Corte Costituzionale ha rigettato i ricorsi presentati dalle Regioni Veneto e Liguria in relazione alle disposizioni del decreto legge n. 78/2015 che impone l’adozione di requisiti minimi per la prescrizione delle prestazioni mediche.

Corte costituzionale - sent. 195/2015: illegittimità legge regionale su consenso a donazione organi
22 settembre 2015

  • Nell’ambito di un ricorso in via principale, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della legge della Regione Calabria n. 27/2014, in tema di donazione di organi e tessuti.

Corte Costituzionale - sent. 195/2024: legge di bilancio e diritto alla salute
6 dicembre 2024

  • La Regione Campania impugna la legge di bilancio n. 213 del 2023 relativa all’anno finanziario 2024 e al triennio 2024-2026 davanti alla Corte Costituzionale in ragione di differenti pretese violazioni, da parte di suddetto testo legislativo, rispetto al principio di autonomia regionale e di alcuni suoi corollari.
    La Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità della legge in esame nella parte in cui risulta lesiva del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni in ambito sanitario, nonché del diritto alla salute. Non è da ritenersi, infatti, legittimo il sacrificio della spesa pubblica dedicata alla preservazione della sanità in situazioni in cui siano comunque disponibili ulteriori risorse per scopi di minore priorità.

Corte costituzionale - sent. 203/2008: ticket su prestazioni specialistiche ambulatoriali
9 giugno 2008

  • La Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità dell'art. 1, co. 796, lett. p), della legge n. 296/2006 (finanziaria 2007), sollevata con ricorso della Regione Veneto, e concernente la previsione di una quota fissa sulla ricetta pari a dieci euro per le prestazioni si assistenza specialistica ambulatoriale.

Corte costituzionale - sent. 203/2016: diritto alla salute e contenimento della spesa pubblica
15 giugno 2016

  • La Corte costituzionale ha dichiarato in parte inammissibili e in parte infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar Lazio nei confronti dell’art. 15 del d.l. n. 95/2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 135/2012. La questione riguarda un decreto con il quale il Commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dai disavanzi del settore sanitario della Regione Lazio aveva, in attuazione della norma impugnata, disposto che le previsioni di spesa per le prestazioni ospedaliere per il 2012 fossero ridotte.

Corte costituzionale - sent. 221/2015: rettifica dell’attribuzione del sesso
21 ottobre 2015

  • La Corte costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, co. 1, della l. n. 164/1982 (sulla rettificazione dell’attribuzione del sesso), precisando che il trattamento chirurgico non deve essere considerato quale prerequisito per accedere al procedimento di rettificazione, ma come possibile mezzo, funzionale al conseguimento di un pieno benessere psicofisico.

Corte costituzionale - sent. 221/2019: coppie omosessuali femminili e l. 40/2004
18 giugno 2019

  • La Corte costituzionale ha rigettato la questione di costituzionalità in riferimento agli artt. 1, commi 1 e 2, 2, 4, 5 e 12, commi 2, 9 e 10 della legge n. 40/2004 che vietano l’accesso alla procreazione medicalmente assistita alle coppie omosessuali femminili (da ottenersi con fecondazione eterologa).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio