Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte costituzionale - ord. 295/2013: manifesta inammissibilità della questione di costituzionalità dell’art. 3 del Decreto Balduzzi
2 dicembre 2013

  • La Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale promossa dal Tribunale di Milano in riferimento all’art. 3 del decreto-legge 13 settembre 2012,n. 158 (Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute).

Corte costituzionale - ord. 324/2013: reato di aborto colposo
11 dicembre 2013

  • La Corte costituzionale ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 17, co. 1, della legge n. 194/1978.

Corte costituzionale - ric. 55/2015: il Governo impugna la legge del Friuli Venezia Giulia sulle disposizioni anticipate di trattamento
26 maggio 2015

  • Il Governo ha presentato davanti alla Corte costituzionale un ricorso per la dichiarazione di incostituzionalità della legge regionale del Friuli Venezia Giulia, n. 4/2015, recante  «Istituzione del registro regionale per  le  libere dichiarazioni  anticipata  di trattamento sanitario (DAT) e disposizioni per favorire  la  raccolta delle volontà di donazione degli organi e dei  tessuti».

Corte costituzionale - sent. 103/2018: incostituzionale il raddoppio della durata della manovra di finanza pubblica a scapito del Servizio Sanitario Nazionale
7 marzo 2018

  • Con la sentenza n. 103 del 23 maggio 2018, la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale della disposizione con cui viene fissata l’estensione del contributo fino al 2020 a carico delle Regioni ordinarie di 750 milioni di euro (già previsto dal primo periodo dell’art. 46, comma 6, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66).

Corte costituzionale - sent. 108/2017: legittimo il divieto di collocazione di sale da gioco troppo vicino a luoghi “sensibili”
22 marzo 2017

  • La Corte costituzionale ha dichiarato non costituzionalmente illegittimo l’articolo 7 della legge 13 dicembre 2013, n. 43 della Regione Puglia recante «Contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo patologico (GAP)», il quale vieta il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio di sale da gioco e all’installazione di apparecchi da gioco nel caso di ubicazione a distanza inferiore a cinquecento metri pedonali dai luoghi cosiddetti “sensibili” ivi indicati.

Corte Costituzionale - sent. 118/2020: indennizzo per vaccinazione anti-epatite A raccomandata
26 maggio 2020

  • La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune norme della l. n. 210/1992 nella parte in cui non prevede la possibilità di indennizzo in caso di danno permanente derivato dalla vaccinazione non obbligatoria, ma raccomandata, contro il contagio da virus epatite A.

Corte costituzionale - sent. 137/2019: legge n. 27/2018 Regione Puglia- competenza regionale in materia di vaccini
17 aprile 2019

  • Con sentenza di accoglimento parziale, la Consulta ha ritenuto fondata la questione di illegittimità dell'art. 1, comma II della legge della Regione Puglia 19 Giugno 2018  n. 27 “Disposizioni per l’esecuzione degli obblighi di vaccinazione degli operatori sanitari”. La legge resta invece valida nella parte in cui la Giunta regionale individua i reparti dove consentire l’accesso ai soli operatori che si siano attenuti al Piano nazionale di prevenzione vaccinale vigente, al fine di prevenire la diffusione di patologie infettive in ambito nosocomiale.

Corte costituzionale - sent. 144/2019: amministrazione di sostegno e legge 219/2017
20 marzo 2019

  • La Corte costituzionale ha respinto le questioni di legittimità costituzionale sollevate sull’art. 3, commi 4 e 5, della legge 22 dicembre 2017, n. 219, recante Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.

Corte costituzionale - sent. 151/2009: PMA
8 maggio 2009

  • Con la sentenza dell’8 maggio 2009, n. 151, la Corte costituzionale italiana è intervenuta sulla legge n. 40 del 2004 (“Norme in materia di procreazione medicalmente assistita”).

Corte costituzionale - sent. 151/2014: impiego off-label di farmaci e criterio della “valida alternativa” tiene conto anche di valutazioni economiche
19 maggio 2014

  • La Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il giudizio di legittimità costituzionale promosso dal Tar dell'Emilia Romagna nel procedimento tra la Novartis e la Regione, originato dall’impugnazione di una deliberazione adottata dalla Giunta (26 ottobre 2009), con cui la Regione ha deciso di consentire la temporanea erogabilità del medicinale Avastin (La Roche) a carico del Servizio sanitario regionale, anche per il trattamento off-label di casi di maculopatia correlata all’età (DMLE).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio