Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

US - District Court for the Northern District of Texas - Texas v. United States of America: dichiarato incostituzionale l’intero testo dell’Affordable Care Act (Obamacare)
14 dicembre 2018

  • Una corte di primo grado in Texas ha dichiarato incostituzionale il c.d. Affordable Care Act, una legge che rende obbligatorio essere in possesso di un’assicurazione sanitaria.

US - District Court of Montana - Templin v. USA: risarcimento danni per diagnosi errata
6 maggio 2013

  • La Corte distrettuale del Montana ha riconosciuto un risarcimento di 59.820 dollari ad un paziente per l'errore medico nella diagnosi di una patologia.

US - District Court of New Mexico (Second District) - Morris and al. v. Brandenberg and King: fine vita e aiuto al suicidio
13 gennaio 2014

  • Un giudice della Second Judicial District Court ha stabilito che i malati terminali, qualora capaci, hanno il diritto di richiedere l'aiuto al suicidio secondo le previsioni della Costituzione dello Stato.

US - Eastern District Court of Missouri – Washington University v. Catalona: consenso e ricerca scientifica
15 giugno 2005

  • La Eastern Districit Court of Missouri ha stabilito che i pazienti che hanno donato i propri tessuti ad un centro di ricerca hanno diritto di ritirare il proprio consenso e di ottenere la distruzione dei campioni.

US - Florida District Court - Greenberg v. Miami Children's Hospital Research Institute: sfruttamento campioni biologici e ricerca scientifica
29 maggio 2003

  • Alcune famiglie colpite dal morbo di Canavan (una rara malattia genetica particolarmente frequente nella popolazione ebrea Ashkenazi) avevano fornito campioni biologici per una ricerca che aveva portato a isolare il gene connesso allo sviluppo della patologia e a brevettare un test per l’identificazione dello stesso.

US - Havasupai v. Arizona State University: ricerca scientifica e consenso informato
20 aprile 2010

  • Il 20 aprile 2010 l’Arizona State University (ASU) ha accettato di pagare $700,000 a 41 membri della tribù Indiana degli Havasupai come mediazione nel processo da questi ultimi instaurato per illegittimo utilizzo di campioni di sangue a fini di ricerca genetica.

US - Illinois Appellate Court - Szafranski v. Dunston: procreazione medicalmente assistita e consenso
12 giugno 2015

  • La Corte d’Appello dell’Illinois ha confermato la decisione della Corte di primo grado di riconoscere ad una donna il diritto all’utilizzo degli embrioni crioconservati precedentemente creati con i gameti del suo ex-fidanzato, nonostante l’opposizione di quest’ultimo.

US - Missouri Court of Appeals - McQueen v. Gadberry: i pre-embrioni crioconservati sono qualificati come proprietà e non come persone
15 novembre 2016

  • La Corte d’appello del Missouri ha rigettato il ricorso presentato da una donna nei confronti della sentenza di scioglimento del vincolo matrimoniale che qualificava due pre-embrioni creati nel corso di una procedura di PMA come proprietà comune dei due ex coniugi.

US - NY Court of Appeals - Myers v. Schneiderman: esclusa l’esistenza di un diritto all’assistenza medica al suicidio
7 settembre 2017

  • Nonostante lo Stato di New York abbia ampiamente riconosciuto al paziente il diritto di rifiutare trattamenti sanitari, la Court of Appeals ritiene che non esista un diritto fondamentale costituzionalmente protetto al suicidio assistito e sottolinea l’interesse legittimo dello Stato a criminalizzare tali procedure.

US - Superior Court of Pennsylvania – In re: Baby S. : contratti di gestazione per altri
23 novembre 2015

  • In data 23 novembre 2015 la Superior Court of Pennsylvania ha affermato la non contrarietà dei contratti di gestazione per altri (gestational carrier contract) all’ordine pubblico, stabilendone quindi la validità nell’ordinamento nazionale. La Corte ha inoltre riconosciuto il contratto oggetto del giudizio come causa costitutiva della genitorialità dei genitori intenzionali.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio