Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Tribunale di Trieste – ord. 16 luglio 2024: condanna all’accertamento dei presupposti per il suicidio medicalmente assistito nel caso di Martina Oppelli
16 luglio 2024

  • Il Tribunale di Trieste ha accolto il ricorso presentato da una donna affetta da sclerosi multipla avente ad oggetto l’illegittimità del diniego da parte dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) di autorizzare la procedura della morte medicalmente assistita e ha condannato quest’ultima a procedere ad una rivalutazione della sussistenza delle condizioni stabilite dalla Corte cost. nella sent. 242/2019, in particolare verificando se la donna possa considerarsi essere tenuta o meno in vita da trattamenti di sostegno vitale.

Tribunale di Trieste – ordinanza 4 luglio 2023: condanna all’accertamento dei presupposti per il suicidio medicalmente assistito nel caso di Anna
4 luglio 2023

  • Il Tribunale di Trieste ha accolto il ricorso presentato da una donna affetta da sclerosi multipla, avente ad oggetto l’inerzia dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), e ha condannato quest’ultima a procedere all’accertamento dei presupposti relativi all’accesso al suicidio medicalmente assistito.

Tribunale di Varese - sent. 8 ottobre 2014: maternità surrogata all’estero e assoluzione coppia italiana dall'imputazione per il reato di false dichiarazioni
8 ottobre 2014

  • Il giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Varese ha assolto una coppia di cittadini italiani che erano stati imputati del reato di false dichiarazioni idonee ad incidere sullo stato civile di una persona (art. 495, co. 2 c.p.) dopo aver fatto registrare in Italia il certificato di nascita dei figli, omettendo che questi fossero nati a seguito di surrogazione di maternità in Ucraina.

Tribunale di Velletri - ord. 11 gennaio 2018: riconosciuto il diritto a ricevere trattamenti riabilitativi dei disturbi dello spettro autistico mediante la metodologia ABA
11 gennaio 2018

  • Il Tribunale di Velletri ha riconosciuto il diritto a ricevere, direttamente o mediante rimborso, un trattamento riabilitativo per disturbi dello spettro autistico secondo la particolare metodologia ABA, fondata su studi comportamentali.

Tribunale di Vercelli - ord. 15 ottobre 2018: procreazione medicalmente assistita e analisi genetica su embrioni
15 ottobre 2018

  • Il Tribunale di Vercelli ha condannato la Regione Piemonte e l’Azienda sanitaria di Alessandria a garantire la diagnosi preimpianto ad una coppia, portatrice sana di malattie genetiche, che voglia accedere a tecniche di procreazione medicalmente assistita.

Tribunale di Vicenza – ord. 6 febbraio 2023: iscrizione obbligatoria e gratuita al SSN di un cittadino straniero con permesso di soggiorno per motivi familiari
6 febbraio 2023

  • Il Tribunale di Vicenza ha condannato la Regione Veneto alla rimozione della norma contenuta nella DGR n. 73/2019, che non consente l’iscrizione obbligatoria e gratuita al SSN di cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno, rilasciato per motivi familiari ai sensi dell’art. 19, co. 2, lett. c) del Testo Unico sull’Immigrazione (TUI).

Tribunale federale svizzero, sentenza 8 giugno 2023, causa n. 5A_391/2021: non menzione del genere nei documenti anagrafici
8 giugno 2023

  • Il Tribunale federale svizzero ha rigettato il ricorso di una persona che chiedeva che il suo genere venisse cancellato dal pubblico registro. Secondo il Tribunale né è possibile elidere l’indicazione del genere dai documenti, né è possibile registrare la persona con il genere neutro, come è invece possibile nell’ordinamento in cui il ricorrente risiede.

Tribunale ordinario di Firenze – sentenze n. 1308/2025 e 1323/2025: prime applicazioni della sentenza n. 143/2024.
15 aprile 2025

  • Il Tribunale di Firenze riconosce che, a seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 143/2024, una volta conseguita in sede giudiziale la rettificazione anagrafica non è più necessaria l’autorizzazione all’esecuzione dell’intervento chirurgico.

Tribunale penale di Tivoli – sent. 1179/2020: condannato per violenza privata il medico che ha effettuato emotrasfusione al paziente testimone di Geova
1 ottobre 2020

  • Il Tribunale penale di Tivoli ha condannato per violenza privata ai sensi dell’art. 610 c.p. un medico anestesista che ha sottoposto una paziente testimone di Geova ad una trasfusione di sangue, nonostante l’esplicito dissenso manifestato sia dalla paziente nelle d.a.t. che dall’amministratore di sostegno.

UK - Court of Appeal - Rogers, R (on the application of) v Swindon NHS Primary Care Trust & Anor: farmaci off-label e accesso alle cure
12 aprile 2006

  •  La Court of Appeal, rovesciando la decisione di primo grado, ha ritenuto arbitrario e irragionevole il provvedimento del Swindon NHS Primary Care Trust con cui veniva negato alla ricorrente (Ms Rogers) l'accesso gratuito off-licence al farmaco Herceptin, già disponibile per la cura del cancro al seno allo stadio avanzato, ma ancora in corso di valutazione per la terapia nelle prime fasi della malattia.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio