Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.
Il Tribunale penale di Tivoli ha condannato per violenza privata ai sensi dell’art. 610 c.p. un medico anestesista che ha sottoposto una paziente testimone di Geova ad una trasfusione di sangue, nonostante l’esplicito dissenso manifestato sia dalla paziente nelle d.a.t. che dall’amministratore di sostegno.
La Court of Appeal, rovesciando la decisione di primo grado, ha ritenuto arbitrario e irragionevole il provvedimento del Swindon NHS Primary Care Trust con cui veniva negato alla ricorrente (Ms Rogers) l'accesso gratuito off-licence al farmaco Herceptin, già disponibile per la cura del cancro al seno allo stadio avanzato, ma ancora in corso di valutazione per la terapia nelle prime fasi della malattia.
La Court of Appeal rigetta l’appello proposto da un uomo contro la sentenza di primo grado che
aveva escluso la responsabilità della clinica a fronte di una falsificazione da parte della coniuge
della firma nel documento per il consenso allo scongelamento di embrioni crioconservati.
Il 25 aprile 2018 la Court of Appeal (sezione civile) ha rigettato i ricorsi proposti dai genitori di Alfie Evans contro la decisione della High Court of Justice di sospendere i trattamenti di sostegno vitale e di vietare il trasferimento del bambino in Italia per affidarlo alle cure dell’ospedale Bambino Gesù di Roma.
La Court of Appeal ([2017] EWCA Civ 410 ) conferma un giudizio della High Court of Justice che aveva approvato la richiesta di sospensione della ventilazione artificiale e di somministrazione di cure palliative nei confronti di un bambino affetto da una rara malattia mitocondriale.
La Court of Appeal dichiara ammissibile l’appello contro la sentenza della High Court che aveva rigettato la questione di incompatibilità tra il divieto di assistenza al suicidio previsto dal Suicide Act 1961 ed il diritto al rispetto della sfera privata e familiare protetto dall’articolo 8 della CEDU.
In data 27 giugno 2018, the Court of Appeal (Civil Division), ha negato il diritto di accedere al suicidio assistito a Noel Conway.
Il Corte d’Appello di Londra, in data 30 giugno 2016, specifica la portata dell’“effective consent” nel caso di maternità surrogata, quando il consenso per l’utilizzo degli ovuli è dato prima di morire.
La England and Wales Court of Appeal ha rigettato due ricorsi proposti avverso il divieto di “eutanasia” («Euthanasia involves not merely assisting another to commit suicide, but actually bringing about the death of that other»), che contrasterebbe con l'art. 8 della CEDU, e ha accolto quello di AM che lamentava un eccesso di vaghezza nelle linee guida emanate dal Director for Public Prosecutions nel febbraio 2010 (Policy for Prosecutors in Respect of Cases of Encouraging or Assisting Suicide) al fine di individuare i fattori che possano far propendere per l'esercizio dell'azione penale a fronte di casi di assistenza al suicidio.
La Court of Appeal (England and Wales), in data 7 dicembre 2018, respinge il ricorso di un migrante irregolare affetto da malattia renale allo stadio terminale a cui era stato negato il trapianto d’organi dal National Health Service.