

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il rapporto dell’OCSE sulle cure palliative e il fine vita negli stati membri dell’OCSE è stato pubblicato il 7 febbraio 2023 a seguito di un evento che ha riunito esperti, professionisti e rappresentanti della società civile. Il rapporto vuole evidenziare il crescente bisogno di migliorare le cure nel fine vita e discute delle politiche nei settori relativi al personale, alla qualità di tali cure, ai modelli di finanziamento e alla governance dell’assistenza.
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (di seguito CoE) ha raccomandato agli Stati Parte del CoE di adeguare la legislazione e le lineeguida nazionali ai principi fondamentali di equità e non-discriminazione nell’accesso alle cure, nonché a specifici criteri clinici come delineati nelle lineeguida in materia di prioritizzazione dei pazienti nell’accesso ai medicinali e ai dispositivi sanitari in situazioni di scarsità contestualmente adottate.
Il comitato di direzione di BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto ha il piacere di proporre, in occasione del secondo fascicolo dell'anno 2023, una call for papers sul tema “Climate change: una prova ‘estrema’ per l’etica e per il diritto”.
PRIMA DEADLINE: 10 febbraio 2023
Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale relativa alla qualità dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza (LEA) in ambito regionale. Tale monitoraggio è effettuato attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia (NSG) previsto dal d.m. 12 marzo 2019, che mediante una serie di indicatori verifica l’andamento dell’attività in ambito sanitario delle Regioni.
La Commission fédérale de Contrôle et d’Évaluation de l’Euthanasie (CFCEE) ha pubblicato un rapporto relativo ai casi di eutanasia in Belgio relativo agli anni 2020-2021 in occasione del 20° anniversario della Legge sull’eutanasia (L. del 28 maggio 2002).
Il 7 dicembre 2022 la Commissione europea ha adottato una proposta di Regolamento europeo vertente sull’armonizzazione delle norme di diritto internazionale privato in materia di filiazione, al fine di tutelare le famiglie che si trovano in situazioni transfrontaliere all’interno del territorio dell’Unione.
In attuazione della scheda 14 del Patto per la salute 2019-2021 il Ministero della Salute ha emanato il primo atto di indirizzo sulle modalità di partecipazione ai processi decisionali da parte dell'associazionismo organizzato a tutela della salute dei cittadini e dei pazienti.
Il CCNE con questo parere affronta sistematicamente le questioni etiche che si pongono in relazione al tema del fine vita, avanzando al contempo alcune raccomandazioni.
Il Ministero della salute ha trasmesso al Parlamento la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), relativamente all’attività di centri PMA nell’anno 2020 e all’utilizzo dei finanziamenti nell’anno 2021.
Il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulla necessità di tutelare il diritto all’aborto e la salute della donna all’interno dell’Unione Europea, a seguito della decisione del 24 giugno 2022 della Corte suprema statunitense che abolisce il diritto costituzionale federale all’aborto (Dobbs v. Jackson).