

Questa sezione raccoglie materiali di soft-law (pareri, report, raccomandazioni...), provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica, con il parere del 9 dicembre 2021, ha trattato il problema dell’accertamento della morte secondo il criterio cardiocircolatorio e della “donazione controllata” degli organi, valutandone gli aspetti etici più rilevanti come il rispetto della dignità del morente, la partecipazione al dolore dei familiari, il rispetto del corpo del defunto e la solidarietà verso le persone gravemente malate in attesa di trapianto.
Il Ministero della salute ha trasmesso al Parlamento la Relazione annuale sullo stato di attuazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione medicalmente assistita (PMA), relativamente all’attività di centri PMA nell’anno 2019 e all’utilizzo dei finanziamenti nell’anno 2020.
Per la prima volta sul territorio nazionale, il Comitato Etico della Regione Marche ha accertato la sussistenza delle quattro condizioni, delineate dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 242 del 2019, in presenza delle quali il suicidio assistito non è punibile.
Documento elaborato nell'ambito del Gruppo di Lavoro "Per un Diritto Gentile", con l'obiettivo di contribuire alla discussione in corso sulle politiche vaccinali per il contenimento della pandemia.
È stata trasmessa la relazione del Ministero della Salute sull’attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78), con i dati definitivi del 2019 e i dati preliminari del 2020.
Il parere del CNB del 29 luglio 2021 spiega l’importanza della campagna vaccinale anche tra gli adolescenti, evidenziandone le peculiarità.
Il Comitato esperto multidisciplinare dell'OMS ha realizzato nove raccomandazioni per bilanciare i rischi e l'innovazione dell'editing genetico con la sicurezza ed il libero accesso alla tecnologia.
La mozione del 9 luglio 2021 del Comitato Nazionale per la Bioetica raccomanda di modificare i protocolli delle sperimentazioni per i vaccini contro il Covid-19, somministrando al gruppo di controllo uno dei vaccini già disponibili invece del placebo.
Al fine di facilitare le ricerche di cittadini, PA ed imprese, il Garante Privacy ha creato una pagina web, sul sito istituzionale dell’autorità, contente i suoi provvedimenti e altri documenti, attinenti alla fase di emergenza epidemiologica ancora in atto con un focus particolare sul rapporto tra pandemia e protezione dei dati personali. L’obiettivo è quello di una maggiore trasparenza sulla tematica del trattamento e della gestione dei dati personali e l’impatto che l’emergenza epidemiologica ha avuto, ed ha ancora, su di essi.
Il Comitato Nazionale per la Bioetica, con un parere del 28 maggio 2021, si è occupato della figura e delle competenze dell’esperto di bioetica, in particolare di coloro che operano nei Comitati Etici.