Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
Con la delibera n. 370 del 1 marzo 2013 la Giunta provinciale di Trento ha approvato la nuova disciplina per la procreazione medicalmente assistita.
Il National Institute for Clinical Excellence ha appena pubblicato le nuove linee guida per la valutazione e il trattamento delle coppie con problemi di fertilità.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 maggio il decreto del Ministero della Salute, adottato di concerto con il Ministro della pubblica amministrazione e la semplificazione e il Ministro dell’economia e delle finanze, che disciplina l’organizzazione e le modalità di funzionamento dell'Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP).
Il Governo tedesco ha recentemente emanato il regolamento attuativo della legge sulla diagnosi genetica preimpianto (DGP) adottata nel 2011 (Präimplantationsdiagnostikgesetz vom 21. November 2011, in BGBl. I S. 2228).
La Commissione Europea ha approvato la Direttiva di esecuzione 2012/52/UE del 20 dicembre 2012, recante misure destinate ad agevolare il riconoscimento delle ricette mediche emesse in un altro Stato membro, per dare attuazione all’ articolo 11, paragrafo 2, lettere a), c) e d) della Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’ assistenza sanitaria transfrontaliera .
Il Parlamento tedesco, in risposta alla sentenza del Langericht di Cologna del maggio 2012, ha adottato una legge che ammette esplicitamente la circoncisione maschile infantile (Gesetz über den Umfang der Personensorge bei einer Beschneidung des männlichen Kindes).
Con deliberazione della giunta Provinciale n. 1687 del 12 novembre 2012, la Provincia Autonoma di Bolzano ha stabilito i criteri per l'assistenza specialistica indiretta, come previsto dall'art. 34, co. 1, della legge provinciale n. 7/2001 .
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 263 del 10.11.2012, suppl. ord. n. 201 è stato pubblicato il testo del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, coordinato con la legge di conversione 8 novembre 2012, n. 189 «Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute».
La European Medicines Agency (EMA) ha dato il via libera alla commercializzazione nell'Unione Europea di Glybera (alipogene tiparvovec), un terapia genica sviluppata da UniQure per il trattamento di una rara patologia genetica, il deficit di lipoproteina lipasi (LPLD), che causa incapacità di digerire i grassi in modo appropriato.
Con il referendum del 6 novembre 2012, i cittadini dello Stato del Montana (USA) hanno approvato, con una maggioranza del 66%, una legge dello Stato che prevede l'obbligo per il medico di informare i genitori, nel caso in cui l'aborto sia richiesto da una minore di 16 anni.