Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – M.L. v. Polonia: illegittimo il divieto di aborto introdotto con sentenza del Tribunale costituzionale polacco
14 dicembre 2023
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato la Polonia per violazione dell’art. 8 CEDU in quanto il divieto di aborto introdotto...
Corte di Giustizia - C-634/21 SCHUFA Holding (Scoring): il cd. credit scoring fornito da una società terza che influisce in modo decisivo sul rapporto contrattuale costituisce di per sé un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 22 GDPR
7 dicembre 2023
Il 7 dicembre 2023 la Corte di Giustizia (Prima Sezione) ha stabilito che il credit scoring elaborato da una società che fornisce informazioni...
Corte di Giustizia UE- L. GmbH e H.Ltd v. Bundesrepublik Deutschland: differenze tra dispositivi medici e farmaci
19 gennaio 2023
La decisione in esame, avente ad oggetto due cause riunite (C‑495/21 e C-496/21), ribadisce le differenze tra dispositivi medici e farmaci alla...
Corte di Giustizia UE – X v. Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid: rimpatrio di un cittadino straniero gravemente malato che beneficia di una cura medica non disponibile nel Paese d’origine
22 novembre 2022
La Corte di Giustizia dell’UE si è pronunciata su quattro questioni pregiudiziali sollevate nel corso di una controversia tra X e il...
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo – Jurčić v.s Croazia: Gravidanza e divieto di discriminazione
4 febbraio 2021
La Corte EDU ha accolto il ricorso presentato da una donna, che è stata oggetto di discriminazione da parte dei datori di lavoro, per la sua...
Corte di Giustizia UE - Oliver Brüstle v. Greenpeace eV: definizione di "embrione"
18 ottobre 2011
Il 18 Ottobre 2011 la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata in riferimento all’interpretazione del termine “embrione”...
Corte di Giustizia UE – PPU: richiesta d’asilo e proibizione di trattamenti disumani e degradanti
16 febbraio 2017
La Corte di Giustizia Europea si è espressa sull’interpretazione di alcuni articoli del Regolamento Dublino III riguardo al trasferimento dei...
Corte di Giustizia UE- Centre public d’action sociale d’Ottignies-Louvain-la-Neuve v. Moussa Abdida: garanzie a favore di un cittadino straniero affetto da gravi problemi di salute in attesa di rimpatrio
18 dicembre 2014
La decisione in esame, completando il quadro giuridico già profilato con la sentenza M'Bodj (CGUE, C-542/13), afferma la necessità di garantire...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - Rooman v. Belgio: vìola l’art. 5 CEDU lo Stato che non prevede trattamenti personalizzati per i detenuti che soffrono di gravi malattie psichiche, anche a mezzo di operatori che possano interagire con loro nell’unica lingua parlata
31 gennaio 2019
Prosegue la vicenda giudiziaria che aveva visto la Chamber della Second Section della Corte EDU pronunciare sentenza di condanna nei confronti...