Corte di Giustizia UE – PPU: richiesta d’asilo e proibizione di trattamenti disumani e degradanti
16 febbraio 2017
La Corte di Giustizia Europea si è espressa sull’interpretazione di alcuni articoli del Regolamento Dublino III riguardo al trasferimento dei...
Corte di Giustizia UE- Centre public d’action sociale d’Ottignies-Louvain-la-Neuve v. Moussa Abdida: garanzie a favore di un cittadino straniero affetto da gravi problemi di salute in attesa di rimpatrio
18 dicembre 2014
La decisione in esame, completando il quadro giuridico già profilato con la sentenza M'Bodj (CGUE, C-542/13), afferma la necessità di garantire...
Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - Rooman v. Belgio: vìola l’art. 5 CEDU lo Stato che non prevede trattamenti personalizzati per i detenuti che soffrono di gravi malattie psichiche, anche a mezzo di operatori che possano interagire con loro nell’unica lingua parlata
31 gennaio 2019
Prosegue la vicenda giudiziaria che aveva visto la Chamber della Second Section della Corte EDU pronunciare sentenza di condanna nei confronti...
Corte di Giustizia UE - Léger v. Ministre des Affaires sociales et al. : limitazioni alla donazione del sangue per gli omosessuali
29 aprile 2015
In una domanda di pronuncia pregiudiziale vertente sull’interpretazione di un allegato della direttiva d’attuazione della direttiva sui...
Corte di Giustizia EU - Novartis v. AIFA: legittimo l’uso off-label di Avastin a carico del SSN
21 novembre 2018
La Corte di giustizia dell'UE ha stabilito che è possibile il rimborso di Avastin, per impieghi off-label, a carico del SSN a condizione che...
Corte di Giustizia dell'UE - N. W et al. v. Sanofi Pasteur MSD SNC et al. : vaccini difettosi e nesso di causalità
21 giugno 2017
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ammesso, mediante la sentenza promulgata il 21 giugno 2017, causa C-621/15, la possibilità di...
Corte di Giustizia dell'UE - Teva UK Ltd and Others v. Gilead Sciences Inc. : brevettabilità di farmaci composti da più principi attivi
25 luglio 2018
L’art. 3, lettera a), del Regolamento n. 469/2009 deve essere interpretato nel senso che un prodotto composto da più principi attivi che hanno...
Corte di Giustizia UE - F. Hoffmann-La Roche Ltd et al. v. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: intese sul commercio dei farmaci
23 gennaio 2018
La Corte di Giustizia ha dichiarato che l’intesa volta ad indurre gli operatori sanitari ad acquistare un farmaco (molto più costoso) rispetto...
Corte di Giustizia UE - N. W. et al. v. Sanofi Pasteur MSD SNC et al. : vaccini difettosi e nesso di causalità
21 giugno 2017
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ammesso, mediante la sentenza pubblicata il 21 giugno 2017, causa C-621/15, la possibilità di...