Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
La XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità il testo che unifica le 16 proposte di legge sul consenso informato e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento attualmente assegnate per l'esame alla Commissione.
Il Garante, con provvedimento. n. 468 del 10 novembre 2016, ha adottato un parere sulla proposta di modifica del regolamento che disciplina la manifestazione di volontà di accedere alla PMA.
Con il 65% dei voti a favore i cittadini del Colorado hanno approvato la Proposition 106 (“right to request medical aid-in-dying medication”) che riconosce il diritto di un malato terminale con aspettativa di vita di non più di sei mesi, di richiedere la prescrizione medica per l’auto somministrazione di un farmaco letale.
L’8 novembre 2016 in molti stati americani si è votato per la legalizzazione della marijuana ad uso ricreativo o ad uso medico.
L’8 dicembre i cittadini del Colorado hanno rigettato l’Amendment 69 con l’80% dei voti a sfavore del ColoradoCare.
Con questa legge il Parlamento ha introdotto l’obbligo di effettuare uno screening diagnostico su tutti i neonati al fine di accertare la presenza di alcune malattie metaboliche ereditarie e garantire l'accesso tempestivo alle cure.
Il 5 agosto 2016 sono stati pubblicati sul Journal Officiel due decreti relativi alla procedura collegiale, alla sedazione profonda e continua e alle direttive anticipate.
A seguito della sentenza Carter v. Canada, che ha sancito l’incostituzionalità del divieto di assistenza al suicidio, è intervenuta la riforma del Codice Penale Canadese che il 17 giugno 2016 ha ricevuto l’assenso reale.
La Provincia autonoma di Trento ha approvato con delibera della Giunta provinciale del 31 maggio 2016 l’erogazione a carico del Servizio sanitario provinciale (SSP) di farmaci a base di cannabis per uso terapeutico.
È stata rilasciata dalla Commissione europea l’autorizzazione alla prima terapia genica ex vivo con cellule staminali, terapia volta alla cura di pazienti affetti da una rara e grave malattia denominata ADA-SCID (immunodeficienza severa combinata da deficit di adenosina-deaminasi).