Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
L'Assemblée Nationale francese ha approvato con una larga maggioranza (436 a favore, 34 contrari e 83 astenuti) il disegno di legge sul fine vita, depositato il 21 gennaio 2015 dai deputati Alain Claeys e Jean Leonetti.
La Commissione salute della California ha approvato una proposta di legge in base alla quale i medici potranno prescrivere dosi letali di farmaci ai pazienti in fase terminale.
La Regione Friuli Venezia Giulia ha disposto che anche la procreazione assistita di tipo eterologo rimanga a carico del Ssr e ha stabilito le quote di compartecipazione.
La Commissione parlamentare per le questioni regionali ha espresso parere positivo sul testo unificato dei disegni di legge n. 352 e n. 913 in materia di promozione della donazione del sangue da cordone ombelicale e razionalizzazione delle rete di Banche che lo conservano.
Con provvedimento n. 515/2014 il Garante per la Privacy ha stabilito alcuni limiti alla possibilità per le strutture sanitarie, di raccogliere informazioni sulla religione del paziente.
Al Senato si avvia l’esame di undici disegni di legge e tre petizioni in tema di procreazione medicalmente assistita (PMA). Il disegno di legge S.1630, adottato quale testo base e composto di 21 articoli, è stato assegnato alla XII commissione permanente Igiene e Sanità.
La giunta regionale della Lombardia ha approvato una prima delibera per autorizzare la fecondazione assistita eterologa.
E’ stata modificata una disposizione relativa all’interruzione volontaria di gravidanza contenuta nel Code de la santé publique francese.
Lo Stato della California ha approvato una legge che proibisce la sterilizzazione delle detenute.
La Giunta della Regione Toscana ha adottato una delibera che detta le regole principali per la fecondazione eterologa in Regione.