Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.

Questa sezione raccoglie materiali normativi e proposte di legge, provenienti da diversi ordinamenti, sulle tematiche del biodiritto.
In Cile, dopo un dibattito durato oltre due anni, nel settembre del 2017 è stata promulgata la Legge n° 21.030 su “Depenalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza in 3 casi”: pericolo di vita per la madre, violenza sessuale e “inviability” del feto.
La legge n. 119/2017 ha convertito il d.l. n. 73/2017, apportando alcune rilevanti modifiche.
(G.U. Serie Generale, n. 182 del 05 agosto 2017)
Con la pubblicazione della “Gesetz zur Regelung des Rechts auf Kenntnis der Abstammung bei heterologer Verwendung von Samen” (Legge sulla regolamentazione del diritto a conoscere le proprie origini nel caso di donazione di sperma), il parlamento tedesco disciplina la donazione di sperma a fini riproduttivi (PMA).
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 73/2017 che estende a 12, secondo specifiche modalità, il numero di vaccinazioni obbligatorie.
La Regione Lazio ha approvato con decreto n.151 del 21 aprile 2017 l’erogazione a carico del Servizio sanitario regionale (SSR) di farmaci a base di cannabis per uso terapeutico per i pazienti oncologici, con sclerosi multipla e lesione del midollo spinale.
Nell’aprile 2017 la Regione Veneto ha approvato la legge regionale 14 aprile 2017, n. 10, contenente Norme per la valorizzazione dell’amministratore di sostegno a tutela dei soggetti deboli.
La legge n. 24/2017 (cd. Legge Gelli-Bianco), recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie” è entrata in vigore il 1 aprile 2017 ed ha come tema centrale la responsabilità medica.
A fronte delle segnalazioni di AIFA, il Ministero della Salute ha emanato una circolare per fornire istruzioni operative sull’applicazione del d.M. 11 febbraio 1997 in materia di importazione di medicinali regolarmente autorizzati in Paesi esteri, ma non autorizzati all’immissione nel mercato nazionale.
A partire dalla seduta del 13 marzo 2017, la Camera dei Deputati discuterà il testo del progetto di legge recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
La XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità il testo che unifica le 16 proposte di legge sul consenso informato e sulle dichiarazioni anticipate di trattamento attualmente assegnate per l'esame alla Commissione.