Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte Europa dei Diritti dell’Uomo – Parfitt v. UK: interruzione di un trattamento di sostegno vitale su minore
20 aprile 2021

  • La Corte di Strasburgo ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla madre di una minore affetta da una rara forma di infermità e in stato vegetativo persistente, avverso la decisione dei giudici inglesi che avevano autorizzato, su richiesta dei medici curanti, l’interruzione del trattamento di sostegno vitale della figlia.

Corte d’Appello di Cagliari – Decreto 16 aprile 2021: tutela del figlio nato da PMA di tipo eterologo da coppia dello stesso sesso
16 aprile 2021

  • La Corte d’Appello di Cagliari ha permesso l’annotazione dell’Ufficiale di stato civile riguardo il riconoscimento del figlio nato nell’ambito di un progetto di PMA di tipo eterologo da coppia dello stesso sesso da parte della madre intenzionale.

Corte Europea dei Diritti dell’Uomo - Vavřička and Others v. the Czech Republic: legittimità degli obblighi vaccinali per minori di età
8 aprile 2021

  • La Grande Camera della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo ha ritenuto che gli obblighi vaccinali per minori di età previsti dalla legislazione della Repubblica Ceca rientrino nel margine di apprezzamento statale e non contrastino pertanto con il diritto al rispetto della vita privata protetto dall'art. 8 della Convenzione.

Corte d’Appello di Roma – decreto 2 aprile 2021: riconoscimento della madre intenzionale nell’atto di nascita del figlio nato tramite PMA di tipo eterologo
2 aprile 2021

  • La Corte d’Appello di Roma ha ordinato l’annotazione del riconoscimento da parte della madre non biologica nell’atto di nascita del minore, nato tramite PMA di tipo eterologo.

Germania - Bundesverfassungsgericht – BvR 2656/18 - Klimabeschluss: la Corte costituzionale tedesca dichiara l’incostituzionalità della legge federale sul clima per non aver disciplinato le misure di mitigazione relative al periodo successivo al 2030
24 marzo 2021

  • Il Bundesverfassungsgericht tedesco ha dichiarato incostituzionale la legge federale sulla protezione del clima, in quanto non prevedeva misure di mitigazione per il periodo successivo al 2030 e, di conseguenza, non garantiva una distribuzione equa delle quote di riduzione delle emissioni di gas serra nel tempo.

Tribunale di Belluno, sezione lavoro – Ordinanza n. 12/2021: ferie forzate per operatori sanitari che rifiutano il vaccino contro il Covid-19
19 marzo 2021

  • Il Tribunale di Belluno ha rigettato il ricorso cautelare presentato, in via d'urgenza, da dieci operatori sanitari di RSA che avevano rifiutato di vaccinarsi contro il Covid-19 e ha ritenuto legittima l’imposizione delle ferie forzate da parte del datore di lavoro.

Portogallo – Tribunal Constitucional – Acórdão n. 123/2021: illegittimità costituzionale del Decreto da Assembleia da República n. 109/XIV in materia di morte medicalmente assistita
15 marzo 2021

  • Il Tribunal Constitucional, con la sentenza n. 123/2021, si è pronunciato sul controllo preventivo di costituzionalità presentato dal Presidente della Repubblica, dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, nella parte in cui la nozione di lesão definitiva de gravidade extrema de acordo com o consenso cientifico non delimita con sufficiente rigore le situazioni che giustificherebbero il mancato intervento punitivo dello Stato.

UK (England and Wales) – Court of Protection – In re: CR – 12 Marzo 2021: vaccinazione Covid–19 su soggetto incapace
12 marzo 2021

  • La Court of Protection di Inghilterra e Galles, sulla base del Mental Capacity Act 2005 e applicando il “best interest test”, ha considerato i benefici della somministrazione del vaccino COVID-19 su soggetto in stato di incapacità naturale prevalenti rispetto ai rischi.

TAR Lazio – ord. 873/2021: uso incondizionato delle mascherine per i minori infradodicenni durante l’orario scolastico
13 febbraio 2021

  • Il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare, pur mantenendo ferma l’efficacia del provvedimento impugnato, presentata dai ricorrenti in merito alla sospensione delle disposizioni contenute all’art. 1, comma 1, lett. b) e comma 9, lett. s) del DPCM del 3 novembre 2020, ove non si prevede l’esenzione o le circostanze di esenzione per quanto concerne l’obbligo di uso della mascherina durante l’orario scolastico per i minori infradodicenni, come invece stabilito dalle indicazioni internazionali OMS e Unicef.

Consiglio di Stato, sez. III - sent. 1186/2021: sperimentazione sui macachi e obbligo di report periodici sulle condizioni di stress degli animali
8 febbraio 2021

  • Il Consiglio di Stato ha accolto una delle cinque contestazioni dell’appellante LAV (Lega Anti Vivisezione) in merito alla mancanza di adeguate informazioni sulle condizioni in cui versano gli animali. 

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio