Vai menu di sezione

Giurisprudenza

Questa sezione raccoglie decisioni rese da diverse giurisdizioni, nazionali, europee e internazionali, sulle tematiche del biodiritto.

Corte di Cassazione - sez. I civ. – ord. 24124/2024: questione di legittimità costituzionale della legge 833/2978 in merito ai Trattamenti sanitari obbligatori.
9 settembre 2024

  • La Corte di cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale degli artt. artt. 33, 34, 35 della Legge n. 883/1978, con riferimento agli artt. 2, 3, 13, 24, 32, 111 Cost, nonché all’art. 117 Cost. in relazione agli artt. 6 e 13 CEDU, in quanto non consentirebbero un ricorso immediato ed efficace avverso i provvedimenti che dispongono un T.S.O. in regime di degenza ospedaliera.

Corte Europea dei Diritti dell’uomo – Pasquinelli e altri c. San Marino: legittimità delle misure rivolte ai sanitari no vax
29 agosto 2024

  • La Corte europea dei diritti dell’uomo ha affermato che le misure sanzionatorie applicate al personale sanitario non vaccinato contro il Covid-19 risultano proporzionate alla situazione emergenziale.

Corte di cassazione – III sez. civ. – ordinanza n. 22996/2024: le probabilità statistiche di errore non esonerano dall’adempimento del principio di diligenza medica
21 agosto 2024

  • La Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato contro una decisione della Corte di appello che rigettava la richiesta di risarcimento del danno da responsabilità medica, rilevando che il diritto della paziente ad essere informata sullo stato di salute del feto include anche le diagnosi riconducibili a probabilità statistiche di errore.

TAR Lazio – sent. 15121/2024: Massofisioterapista e professioni sanitarie
24 luglio 2024

  • Il 24 luglio 2024, il TAR Lazio ha confermato il provvedimento del Ministero della Salute che annovera la figura professionale del massofisioterapista tra gli “operatori sanitari” e non tra i “professionisti sanitari”.

Corte costituzionale – sent. 143/2024: inammissibile la censura circa la mancata previsione di un “terzo genere” e incostituzionale l’autorizzazione del Tribunale per gli interventi chirurgici di adeguamento dei caratteri sessuali
23 luglio 2024

  • Nella sent. n. 143/2024 la Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione circa la mancata previsione di un “terzo genere” mentre accoglie la censura relativa all’irragionevolezza dell’autorizzazione del Tribunale al trattamento chirurgico se la rettificazione è già compiuta.

Tribunale di Trieste – ord. 16 luglio 2024: condanna all’accertamento dei presupposti per il suicidio medicalmente assistito nel caso di Martina Oppelli
16 luglio 2024

  • Il Tribunale di Trieste ha accolto il ricorso presentato da una donna affetta da sclerosi multipla avente ad oggetto l’illegittimità del diniego da parte dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) di autorizzare la procedura della morte medicalmente assistita e ha condannato quest’ultima a procedere ad una rivalutazione della sussistenza delle condizioni stabilite dalla Corte cost. nella sent. 242/2019, in particolare verificando se la donna possa considerarsi essere tenuta o meno in vita da trattamenti di sostegno vitale.

Corte di cassazione – Sez. I Civ. – sent. n. 24878/2024: finalità di tutela dell’istituto dell’amministrazione di sostegno
12 luglio 2024

  • La Corte di cassazione accoglie un ricorso di opposizione alla richiesta di assegnazione di amministratore di sostegno presentata dal figlio del ricorrente, che lamenta l’erronea applicazione del principio per cui la tutela dell’amministrato deve avvenire limitando il meno possibile la sua capacità d’agire.

Tribunale di Livorno – sent. 12 luglio 2024: l’avvenuto mutamento di sesso di uno dei coniugi non costituisce errore essenziale sulla persona al fine dell’annullamento del matrimonio
12 luglio 2024

  • Il Tribunale di Livorno ha rigettato la domanda di annullamento del matrimonio per mancata conoscenza del precedente mutamento di sesso della moglie, in quanto questa mancanza non costituisce errore essenziale sulla persona del coniuge.

Corte Europea dei Diritti dell'Uomo – Savinovskikh and others v. Russia: revocare un affidamento o un’adozione a una persona perché transgender viola l’art. 8 CEDU
9 luglio 2024

  • La Corte EDU ha stabilito che revocare l’affidamento a una persona in quanto transgender viola l’art. 8 CEDU poiché – tra le altre - i diritti dei minori dati in affidamento prevalgono su tutti gli interessi, sulle convenzioni socioculturali e sulle tradizioni nazionali contrarie all’affidamento di minori a una persona trans.

Corte costituzionale – sent. 153/2024: attività libero-professionale intramuraria e Servizio sanitario regionale ligure
3 luglio 2024

  • Con la sentenza n. 153 del 2024 la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di alcune previsioni contenute nell’articolo 47 della legge della Regione Liguria 28 dicembre 2023, n. 20. Secondo la Corte, infatti, contrariamente a quanto previsto dalle disposizioni censurate, non è possibile che i dirigenti sanitari dipendenti dal Servizio sanitario regionale esercitino l’attività libero-professionale intramuraria presso strutture private accreditate con il medesimo Servizio sanitario. 

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Giovedì, 20 Giugno 2019
torna all'inizio