Consenso

UE - Reg. 2016/679/UE (GDPR): entrata in vigore del Regolamento Europeo per la protezione dei dati personali e le conseguenze in ambito sanitario
25 maggio 2018

Il 25/05/2018 è entrato ufficialmente in vigore il Regolamento 2016/679/UE, che si occupa di disciplinare la protezione delle persone fisiche...

Leggi

La Convenzione di Oviedo sui diritti dell’uomo e la biomedicina: verso una bioetica europea?

Articolo pubblicato nella rivista Diritto pubblico comparato ed europeo, 3, 2001, pp. 1301-1311.

Leggi

Bioethics and Law: between Values and Rules

Relazione tenuta al convegno "Back to Government? The Pluralistic Deficit in Decision-Making Processes and Before the Courts". Trento,...

Leggi

Tesi di dottorato: Genetica Umana e Tutela dei Diritti: la Dimensione Relazionale dell'Autonomia del Singolo

Tesi di dottorato di Marta Tomasi, dal titolo Genetica Umana e Tutela dei Diritti: la Dimensione Relazionale dell'Autonomia del Singolo, discussa...

Leggi

Il compasso individuale come concetto chiave del biodiritto

Recensione di Carlo Casonato al libro di Amedeo Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, 2011.

Leggi

Le dichiarazioni anticipate di trattamento: analisi critica di un diritto possibile

Relazione presentata a Bolzano, il 22 dicembre 2005, nell’ambito del ciclo di conferenze “Ascoltare, eppur non comprendere. Etica della...

Leggi

Il caso di L.B.: una prospettiva "atipica" in merito al fine-vita

Sintesi della vicenda del caso di Leslie Burke (UK).Il testo completo del contributo è disponibile nel box download.

Leggi

Welby ed il rifiuto della cure

Il commento è pubblicato nel periodico dell'Università degli Studi di Trento Unitn., n. 88 (febbraio 2007)

Leggi
torna all'inizio