Vai menu di sezione

Gruppo BioDiritto

Questa pagina raccoglie tutte le pubblicazioni dei componenti del gruppo, sulle tematiche del biodiritto.

Il biodiritto e i suoi confini: definizioni, dialoghi, interazioni

Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo: Vita e Scienza

  • Autore: Elisabetta Pulice Lucia Busatta Marta Tomasi Simone Penasa
  • È stato pubblicato il volume contenente gli atti del convegno Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona, Bologna, 3-4 maggio 2012.

    A. PEREZ MIRAS, E.C. Raffiotta, G.M. Teruel Lozano (a cura di), Desafíos para los derechos de la persona ante el siglo XXI: Vida y Ciencia; Sfide per i diritti della persona dinanzi al XXI secolo: Vita e Scienza; Challenges of individual rights in XXI century: Life and Science, Aranzadi, 2013.

    ISBN: 978-84-9014-555-5

Le cure staminali tra sperimentazione e compassione. Razionalità della scienza e soggettività del malato

  • Tesi di laurea in diritto costituzionale di Margherita Fiorentini (a.a. 2012/2013), relatore Prof. Roberto Bin.

    Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza , Università degli Studi di Ferrara.

Direct to Consumer Genetic Testing: Steps on the Path to Towards a Personalised Healthcare?

  • Autore: Marta Tomasi
  • Articolo di Marta Tomasi, pubblicato nella serie degli Young Scholars Papers che raccoglie i contributi presentati nel corso del Young Scholars Informal Symposium , organizzato ogni anno dallo European Centre for Law Science and New Technologies dell'Università di Pavia.

Post sul blog confronticostituzionali.eu

Il c.d. super ticket e la Corte costituzionale: solo una questione di competenze?

  • Autore: Lucia Busatta
  • Articolo di Lucia Busatta, pubblicato in Le Regioni , 5-6/2013, pp. 1059-1076.

La procreazione medicalmente assistita al confine con l’eugenetica

  • Articolo di Patrizio Ivo D’Andrea, dottorando di ricerca in Diritto costituzionale, Università degli Studi di Ferrara.

    Lo scritto riprende, ampliandole, le considerazioni esposte nell’intervento tenuto al Seminario di Studi Italo-Spagnolo Le nuove esigenze di tutela dei diritti della persona, svoltosi il 3 e 4 maggio 2012 a Bologna, i cui atti sono in corso di pubblicazione.

Test genetici «direct-to-consumer». Dal «consenso informato» alla «volontà informata»

  • Articolo di Patrizio Ivo D’Andrea, dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Ferrara.

    Lo scritto riprende, ampliandole, le considerazioni esposte nella relazione tenuta al Law & Science Young Scholars Informal Symposium 2011 Round , svoltosi a Pavia, il 10 giugno 2011 e pubblicate nella raccolta degli atti (Aa.Vv. Law & Science Young Scholars Informal Symposium 2011 Round, a cura di C. Boscarato - F. Caroleo - A. Santosuosso, Pavia, Pavia University Press, 2012, pp. 55-72).

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 04 Gennaio 2019 - Ultima modifica: Lunedì, 10 Giugno 2019
torna all'inizio