Seguici su
La Commissione europea per l’efficienza della giustizia (CEPEJ), ha redatto una Carta etica che sancisce formalmente cinque princìpi...
Il 5 febbraio 2020 la District Court dell’Aja ha dichiarato illegittimo, perché contrario all’articolo 8 della Convenzione europea dei...
Il 29 Marzo 2021 il Garante europeo della protezione dei dati ha inviato il proprio parere rispetto all’utilizzo di Clearview AI e strumenti...
Il 3 maggio 2024 il Consiglio dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha aggiornato la Raccomandazione del...
Il 19 Luglio 2018 il Parlamento inglese ha approvato una legge sull’utilizzo di veicoli automatizzati ed elettrici, occupandosi di diversi...
Nel caso State v. Loomis (881 N.W.2d 749 (Wis. 2016)) la Corte Suprema del Wisconsin ha ritenuto che l’utilizzo del software di calcolo del...
I diritti nell’era dell’intelligenza artificiale. Nuove prospettive, C. Casonato, in Automazione, Diritto e Responsabilità, L. Picotti (a...
Con il Real Decreto 817/2023 dell’8 novembre 2023 il governo spagnolo ha istituito una «sandbox», ossia uno spazio di sperimentazione...
La National Academy of Medicine (USA), all’interno dell’iniziativa AI Code of Conduct, ha presentato una proposta di Codice di condotta per...