Intelligenza artificiale

OMS – Ethics ad Governance of Artificial Intelligence for Health: WHO Guidance
Anno 2021

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato un insieme di indicazioni, raccomandazioni e linee guida in merito allo sviluppo,...

Leggi

Online first - BLJ 3/19: Profili giuridici, etici e tecnologici dell'Intelligenza Artificiale

Il fascicolo n. 3/19 di BioLaw Journal - Rivista di Biodiritto ospiterà un focus dedicato ai temi dell'Intelligenza Artificiale, all'interno del...

Leggi

CALL FOR PAPERS - "L’impatto del progresso scientifico e tecnologico sul diritto: nuove dinamiche di relazione negli ordinamenti giuridici contemporanei"
Anno 2024

Le incessanti trasformazioni che animano il progresso scientifico e tecnologico pervadono praticamente ogni aspetto della vita quotidiana delle...

Leggi

Intervista a Carlo Casonato nella sezione monografica "Intelligenza artificiale e aspettative umane" della rivista "Il Pensiero Storico"

Intervista a Carlo Casonato nella sezione monografica "Intelligenza artificiale e aspettative umane" della rivista "Il Pensiero...

Leggi

Tele-doctors? Navigating the Future of Healthcare: Advantages and Risks of AI-Enhanced Telemedicine

Contributo pubblicato nella rivista European Review of Digital Administration & Law - Erdal 2023, Volume 4, Issue 1, pp. 141-145, disponibile...

Leggi

Commissione Europea – Linee guida per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale generativa nella ricerca
Anno 2024

Il 20 marzo 2024 la Commissione Europea – Direzione Generale per la Ricerca e l’Innovazione – ha pubblicato il documento intitolato Living...

Leggi

Intelligenza artificiale e medicina: l’impatto sulla relazione di cura (cenni)

Contributo di Carlo Casonato, pubblicato in U. Salinistro (a cura di), SMART la persona e l'infosfera, Pacini, Pisa, 2022, pp. 107-113.

Leggi
« Precedente
1
2
3
4
torna all'inizio