Con l'approvazione dell’Human Tissue Act n. 5/2024, l’Irlanda innova la propria normativa in tema di donazione di organi, tessuti e cellule umane. La nuova legge affronta anche temi come gli esami post mortem, l’uso dei corpi per scopi anatomici e le esposizioni pubbliche, rappresentando un’evoluzione superando il vecchio Anatomy Act del 1832.
Irlanda – Human Tissue Act n. 5/2024: nuova disciplina sulla donazione post mortem di organi e tessuti
28 febbraio 2024
L’Human Tissue Act del 2024 introduce la regola dell’opt-out per la donazione degli organi, ridefinisce il ruolo del designated family member e prevede la non-directed altruistic donation.
L’Human Tissue Act del 2024 introduce un significativo riassetto del quadro normativo in materia di donazione di organi e tessuti, migliorando l’informazione al pubblico e semplificando la procedura di iscrizione al registro di opt-out (cioè il sistema che consente a ciascun individuo di dichiarare il proprio dissenso alla donazione), anche in formato digitale (art.18).
Ogni persona adulta è considerata potenziale donatrice in assenza di una esplicita manifestazione di dissenso, esprimibile anche attraverso la registrazione in un apposito sistema digitale (artt. 32 e 33).
Inoltre, impone controlli obbligatori da parte dei medici, relativi all’accertamento clinico e formale della morte del donatore, alla verifica documentata del consenso (espresso o presunto), nonché alla corretta informazione del familiare designato e alla sua consultazione nei casi previsti (artt.7 e 10).
Risulta determinante anche la ridefinizione del ruolo dei familiari, ai quali viene riconosciuta una funzione di supporto decisionale, soprattutto nei casi complessi che coinvolgono minori o persone con capacità ridotta (artt.7, 19 e 21).
L’Act delinea un modello di co-decisione, nel quale il parere del nucleo familiare può incidere in modo determinante sull’iter decisionale, pur nel rispetto della volontà precedentemente espressa dal soggetto interessato.
Un ulteriore elemento di rilievo riguarda la disciplina delle donazioni da vivente, in particolare nei casi che coinvolgono minorenni o persone incapaci di esprimere un valido consenso (artt. 25 e 26).
L’Independent Panel, già previsto nell’ordinamento, vede rafforzare le proprie funzioni. Esso è chiamato da un lato a svolgere un’analisi multidisciplinare che includa consulenze giuridiche e psicologiche e, dall’altro, a revisionare periodicamente le autorizzazioni rilasciate, al fine di rafforzare la protezione dei diritti delle persone vulnerabili. (artt. 27-31).
L’obiettivo è garantire un elevato livello di tutela per i soggetti vulnerabili, assicurando che ogni decisione in materia di donazione rispetti criteri di legittimità, proporzionalità e adeguatezza.
L’Human Tissue Act del 2024 interviene sul sistema di rilascio delle licenze obbligatorie per le istituzioni che operano su corpi o tessuti umani a fini scientifici o didattici (artt. 38-50), introducendo requisiti più stringenti per il loro rilascio e mantenimento. In particolare, sono previsti: controlli periodici, un inasprimento del regime sanzionatorio e l’obbligo di garantire il rispetto della dignità umana anche nei contesti accademici o museali.
Il nuovo quadro normativo pone, con ancora maggiore evidenza, l’attenzione sulla protezione della persona, riconoscendo esplicitamente il principio dell’integrità corporea come valore fondamentale dell’intero sistema (artt. 8 e 12).
A tal fine, i professionisti coinvolti nelle attività di prelievo, conservazione, utilizzo o studio del corpo umano sono tenuti a documentare ogni fase del procedimento al fine di garantire trasparenza, tracciabilità e rispetto della dignità individuale (artt. 8 e 10).
Si registra, inoltre, un’importante evoluzione istituzionale: l’Human Tissue Act del 2024 prevede l’istituzione di un’autorità indipendente di vigilanza, dotata di poteri ispettivi e sanzionatori, con il compito di monitorare l’applicazione delle disposizioni normative e intervenire in caso di irregolarità (artt. 35 e 53).
Il testo completo della legge è disponibile al seguente link e nel box download.