Vai menu di sezione

Ecosistema iNEST - Spoke2 Health, food and life style

iNEST è l’interconnessione di più ecosistemi, ognuno dei quali è associato ad un tema. Il modello iNEST si basa sull’impiego esteso delle information and communication technologies (ICT) e della digitalizzazione, e mira allo sviluppo di tecnologie innovative per il benessere delle persone e la diffusione della cultura e la crescita economica e imprenditoriale.

In una cornice centrata sul cittadino/paziente, la missione dello Spoke 2 è quella di sviluppare l’innovazione tecnologica e sociale per promuovere la salute e il benessere umano e sostenere la transizione digitale e verde dei sistemi sanitari del Triveneto. Lo Spoke 2 perseguirà questo ambizioso obiettivo generale attraverso l’impiego di tecnologie abilitanti e scienze che spaziano dall’Intelligenza Artificiale, alla Salute Digitale, Biotecnologie, Tecnologie Omiche, Elettronica e Robotica, nell’ambito sociale, storico, nel contesto economico e psicologico. Le tecnologie saranno integrate per contribuire alla trasformazione digitale del sistema socio-economico del Triveneto, promuovendo cure e terapie innovative per un sano stile di vita e monitorandone l’impatto sui cittadini e la loro qualità di vita.

L'Università di Trento guida lo Spoke 2 su Salute, Alimentazione e Stile di vita affrontando le sfide delle Specializzazioni Smart del Trentino e di tutto il territorio del Triveneto, attraverso un’azione integrata, un concerto di competenze complementari e le attività svolte in sinergia tra tra i cinque enti partecipanti (Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Università di Verona, Università di Trieste, Fondazione Hub Innovazione Trentino - HIT), i partner clinici e le aziende orientate alla ricerca.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili al seguente sito.

Maggiori informazioni sulle attività svolte dall'Università di Trento sono disponibili al seguente sito.

Di seguito sono disponibili i materiali didattici, informativi e divulgativi prodotti nel contesto delle attività di ricerca del progetto.

MATERIALI DIDATTICI, INFORMATIVI E DIVULGATIVI:

Materiale didattico "Intelligenza artificiale e salute: riflessi bioetici e giuridici sulla relazione medico-paziente"

  • Autore: Marta Fasan
  • Materiale didattico (presentazione power point) sul tema “Intelligenza artificiale e salute: riflessi bioetici e giuridici sulla relazione medico-paziente”

Materiale didattico "Modelli di disciplina dell'intelligenza artificiale in medicina in prospettiva comparata”

  • Autore: Marta Fasan
  • Materiale didattico (presentazione power point) sul tema “Modelli di disciplina dell’intelligenza artificiale in medicina in prospettiva comparata”

Materiale informativo e divulgativo "Intelligenza artificiale e salute. L’impatto giuridico sulla relazione di cura"

  • Autore: Marta Fasan
  • Materiale informativo e divulgativo (infografica) sul tema “Intelligenza artificiale e salute. L’impatto giuridico sulla relazione di cura”

Materiale informativo e divulgativo “L’AI Act e la sua applicazione in ambito medico”

  • Autore: Marta Fasan
  • Materiale informativo e divulgativo (infografica) sul tema “L’AI Act e la sua applicazione in ambito medico”.

Pubblicato il: Venerdì, 03 Ottobre 2025
torna all'inizio