Vai menu di sezione

"SCEGLIERE"- La riproduzione umana tra società e biologia

Il seminario, organizzato congiuntamente da alcuni dipartimenti dell’Università di Trento, dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, affronta il tema della riproduzione umana dal punto di vista della società e della biologia. Si affronteranno temi quali le trasformazioni sociali, demografiche ed economiche, i vincoli biologici della riproduzione umana e gli aspetti giuridici e bioetici della riproduzione medicalmente assistita.

Intervengono:

Stefani Scherer, Università di Trento

La scelta di (non) fare figli: tra vincoli economici e trasformazioni sociali

Erica Terreno, Azienda Provinciale peri Servizi Sanitari

I confini biologici e gli orizzonti tecnologici della riproduzione umana

Lucia Busatta, Università di Trento

Regolare la riproduzione umana medicalmente assistita: legge, scienza e società

Agnese Vitali, Università di Trento
Arne Luehwink, Azienda Provinciale peri Servizi Sanitari
Lucia Galvagni, Fondazione Bruno Kessler

Quale futuro per la riproduzione umana? Considerazioni mediche, bioetiche e sociodemografiche

Comitato scientifico: Stefani Scherer, Agnese Vitali, Arne Luehwink, Erica Terreno, Lucia Busatta, Lucia Galvagni

Le informazioni per partecipare al seminario sono disponibili alla pagina web dell'evento e nella locandina allegata.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 02 Dicembre 2025
torna all'inizio