

Quali sono, in concreto, i principi di Research Integrity in UniTrento e gli standard europei?
E le conseguenze in caso di violazione?
Quali sono gli strumenti a disposizione dei ricercatori per valorizzare la propria ricerca a livello non solo nazionale, ma anche europeo e internazionale?
Come costruire occasioni di confronto e condivisione tra dottorandi, ricercatori e docenti dell’Ateneo su questi temi?
Come costruire e presentare un progetto al Comitato Etico per la Ricerca?
A queste domande il Progetto INTEGRA - Integrity of TrEnto ReseArch , finanziato nell’ambito del Piano Strategico di Ateneo 2017-2021, cerca di dare delle risposte, in sinergia con la Divisione Supporto Ricerca Scientifica e Trasferimento Tecnologico di Ateneo, attraverso percorsi formativi e didattici interdipartimentali che vedono la partecipazione diretta e interdisciplinare di dottorandi, ricercatori e docenti operanti in UniTrento.
PROGRAMMA
L’esperienza UNITN e la prospettiva europea
9:30- 9:45
Introduzione: il Progetto INTEGRA
9:45 -10:00
Che cos’è la Research Integrity?
10:00 – 10:20
Perché occuparsi di Research Integrity?
Principi e strumenti in UNITN ed ethics assessment in prospettiva europea.
10:20 -10:30 Pausa
10:30 – 12:30
Esperienze a confronto – lavori di gruppo e discussione guidata
Ricerca di dottorato in materia di disabilità, sessualità e diritto costituzionale: problematiche di Research Integrity e richiesta di parere al CER.
Analisi e discussione di profili, strumenti e possibili soluzioni di Research Integrity partendo da un caso pratico.
Il workshop è aperto a un numero massimo di 20 dottorandi.
Le iscrizioni saranno aperte dal 5 febbraio alle ore 12:00 del 16 febbraio
Chi non risulterà nei primi 20 iscritti verrà inserito in una waiting list e ricontattato alla chiusura delle iscrizioni per i successivi eventi formativi.