Vai menu di sezione

L’etica della ricerca nelle scienze umane e sociali

Il convegno intende discutere sul piano teorico e applicativo i temi centrali di etica della ricerca nelle scienze umane e sociali, alla luce dei problemi emergenti oggi, per rispondere a questi interrogativi e fornire a ricercatori e ai componenti dei comitati di etica della ricerca in questo settore gli strumenti concettuali necessari per acquisire una consapevolezza critica dal disegno della ricerca alla divulgazione.

L’occasione è la celebrazione del decimo anniversario del Comitato di etica della ricerca scientifica alla LUMSA, insieme e in collaborazione con la Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca del CNR, fondatrice dell’etica e integrità nella ricerca in Italia. Il convegno nella mattina ospiterà un confronto con esperti sul tema della integrità della ricerca, consenso informato, risultati inattesi, vulnerabilità, dati personali e ruolo dei comitati di etica. Nel pomeriggio il dibattito vedrà il coinvolgimento di EUREC, network dei comitati di etica della ricerca in Europa, e un dialogo anche con esperti della Commissione europea, per una analisi della revisione delle linee guida in questo ambito rivolte ai ricercatori.

Il convegno si svolgerà in due sessioni.

I sessione (sessione in lingua italiana)

L’etica della ricerca nelle scienze umane e sociali in Italia

ore 9:00 - Saluti istituzionali

Francesco Bonini, Rettore Università LUMSA

Gennaro Iasevoli, Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione, Università LUMSA

ore 9:15 - L'etica della ricerca: dalla biomedicina alle scienze umane e sociali

Introduce: Laura Palazzani, Ordinario di Filosofia del diritto, Presidente CERS, Università LUMSA

Interviene:

  • Cinzia Caporale, Coordinatore del Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella ricerca, Coordinatore Commissione per l’etica e l’integrità nella ricerca, CNR, L’importanza dell’etica e dell’integrità della ricerca nelle scienze sociali

ore 10:30 - 11:40 - Elementi di etica della ricerca nelle scienze sociali

Coordina: Benedetta Papasogli, Emerito di Letteratura francese, già Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione, Università LUMSA

Intervengono:

  • Carlo Petrini, Presidente del Centro Coordinamento Nazionale Comitati Etici Territoriali, Presidente del
    Comitato Etico Nazionale degli Enti Pubblici di Ricerca e altri Enti Pubblici a carattere nazionale, membro
    CERS, Rapporti tra Comitati Etici (CE) di Università, CE territoriali e nazionali, CE per l’etica nella clinica, CE di Fondazioni e altre istituzioni
  • Caterina Offidani, Responsabile Unità di Medicina Legale e Appropriatezza, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, membro CERS, Consenso informato e assenso informato: specificità nelle scienze sociali
  • Gian Vittorio Caprara, Emerito di Psicologia, Sapienza Università di Roma, membro CERS, Le conseguenze inattese della ricerca
  • Anna Maria Speranza, Ordinario di Psicopatologia dinamica, Sapienza Università di Roma, membro CERS, Etica della ricerca in psicologia
  • Filomena Canadé, Coordinatore della segreteria CERS, L’esperienza al CERS

ore 11:40 - 12:00 - coffee break

ore 12:00 - 13:00 - Applicare etica e integrità nella ricerca alle scienze sociali: casi studio

Coordina: Simona Cacace, Presidente del Comitato etico per la ricerca di Ateneo, Università di Brescia

Intervengono:

  • Roberta Martina Zagarella, Responsabile Research Unit for Ethical Assessment, Valutazione etica di studi empirici di scienze sociali con soggetti vulnerabili
  • Giorgia Adamo, Responsabile Research Integrity Unit Commissione per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca, CNR, Integrità nella ricerca nelle scienze umane e sociali
  • Elena Mancini, Responsabile della Segreteria scientifica della Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca, CNR; Responsabile della Privacy and Ethics Research Unit presso il CID Ethics, CNR, Etica della ricerca e trattamento dei dati personali nelle ricerche di scienze sociali

ore 13:00 - 14:00 - lunch

Coordinamento: Margherita Daverio, Filomena Canadé
Sessione: poster dottorandi invitati LUMSA

II sessione (sessione in lingua inglese)

Research ethics in human and social sciences in Europe

2:00 pm - Greetings

Gennaro Iasevoli, Vice-Rector for Research and Internationalization, LUMSA University

Introduction: Laura Palazzani, Professor of Philosophy of Law, Chair of the Center for Ethics in Scientific Research, LUMSA University

2:30 - 3:15 pm - Research Ethics: from biomedicine to social sciences

Chair: Cinzia Caporale, Coordinator of the Interdepartmental Center for Research Ethics and Integrity, Coordinator of the Research Ethics and Integrity Committee at the National Research Council

Discussant:

  • Eugenijus Gefenas, Professor and Director of the Centre for Health Ethics, Law and History at the Medical Faculty of Vilnius University, Chair of the European Network of Research Ethics Committees (EUREC), Emerging frameworks of ethics review for non-health related research: the EUREC’s perspective
  • Dirk Lanzerath, Professor of Philosophy and Head of the German Reference Centre for Ethics in the Life Sciences, University of Bonn, Secretary General of the European Network of Research Ethics Committees (EUREC), The role of EUREC and position paper on research ethics beyond medicine

3:15 - 4:30 pm - EU Guidelines on research ethics in social sciences

Chair: Carlo Casonato, Professor of Comparative Constitutional Law, Trento University, ViceChair of the Ethics Committee for Research, Trento University

Discussant:

  • Isidoros Karatzas, Former Head of the Research Ethics and Integrity Sector, European Commission
  • Alexandra Kalogirou, (to be confirmed) Policy Officer – Seconded National Expert in the DG Research & Innovation, European Commission

4:30 - 5:30 pm - Research Ethics in human and social sciences: an interdisciplinary discussion

Chair: Laura Palazzani, Professor of Philosophy of Law, LUMSA

Discussant:

  • Hella von Unger, Professor of Sociology LMU, Chair of Network for Ethics Committees in Social Sciences in Germany, Research ethics: a sociological perspective
  • Maria Cinque, Professor of Teaching Methodologies and Special Pedagogy, LUMSA, A pedagogical perspective
  • Silvia Primativo, Professor of Psychology, LUMSA, A psychological perspective

5:30 - 6:00 pm - General discussion.

Per partecipare all'evento è necessario registrarsi entro il 3 ottobre 2025

Le informazioni per partecipare al convegno sono disponibili nella locandina allegata.

Comitato scientifico: Laura Palazzani, Cinzia Caporale, Carlo Casonato, Margherita Daverio, Loredana Persampieri, Giorgia Adamo, Elena Mancini, Roberta Zagarella

Segreteria tecnico-scientifica: Filomena Canadé, Costanza Vizzani, Alessia Cadelo

 

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 17 Ottobre 2025
torna all'inizio