Vai menu di sezione

Corso di perfezionamento in Bioetica

I Dipartimenti di Biologia, Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Medicina Molecolare (Dipartimento di riferimento), Salute della Donna e del Bambino, Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell'Università degli Studi di Padova, organizzano un Corso di perfezionamento in Bioetica.

Il Corso si propone di istruire le questioni etiche sollevate dalla biomedicina, discutendole in connessione con il dibattito pubblico e valorizzando il confronto tra voci diverse. Vuole essere inoltre un laboratorio in cui le prospettive teoriche di chi svolge ricerca accademica possono interagire con le esperienze e le riflessioni di chi è impegnato nelle pratiche di assistenza e cura, e nella ricerca.

Il Corso si articola in tre moduli:

I MODULO - Bioetica: questioni fondamentali

28.11.2025, ore 9-17 - Giornata di benvenuto e introduzione al corso

Enrico Furlan, Mariassunta Piccinni, Silvia Tusino - Bioetica e biodiritto di fronte all’irruzione della tecnica nel mondo della vita 

05.12.2025, ore 15-18 (Sessione pubblica online)

Telmo Pievani - La crisi ecologica: questioni epistemologiche, etiche e politiche

12.12.2025, ore 15-18

Silvia Tusino - Introduzione all’argomentazione bioetica: la tradizione utilitaristica e la tradizione liberale

19.12.2025, ore 15-18

Enrico Furlan - Introduzione all’argomentazione bioetica: l’approccio dei princìpi di Beauchamp e Childress e le sue critiche

09.01.2026, ore 15-18

Corrado Viafora - Introduzione all’argomentazione bioetica: un approccio centrato sul rispetto per la dignità umana

16.01.2026, ore 15-18

Luisa Fantinel - L’arte di morire (e di vivere). Iconografie della morte naturale

23.01.2026, ore 15-18 (Sessione online)

Piergiorgio Donatelli, Massimo Reichlin - Aiuto medico a morire e relazione di cura: prospettive etiche a confronto

30.01.2026, ore 15-18 (Sessione online)

Mariassunta Piccinni, Stefano Canestrari, Carlo Casonato - Aiuto medico a morire e relazione di cura: prospettive giuridiche a confronto

06.02.2026, ore 15-18

Maurizio Balistreri, Lucia Vantini - La responsabilità genitoriale al tempo delle diagnosi prenatali: prospettive etico-antropologiche a confronto

II MODULO - Bioetica e sanità

13.02.2026, ore 15-18 (sessione pubblica online)

Rosy Bindi, Sergio Harari, Alessandra Pioggia, Chiara Giorgi - La crisi del SSN: questione di risorse o di valori?

20.02.2026, ore 15-18

Corrado Viafora, Enrico Furlan, Silvia Tusino - La cura e il rispetto: introduzione all’analisi etica della pratica clinica

27.02.2026, ore 15-18

Anna Aprile, Enrico Furlan, Mariassunta Piccinni - Il “consenso informato” nella relazione di cura e fiducia

06.03.2026, ore 15-18 (sessione online)

Alberto Giannini, Alberto Lucchini - Situazioni di estrema vulnerabilità: questioni etiche nelle cure intensive

13.03.2026, ore 15-18 

Antonella Brunello, Alessandra Feltrin - La comunicazione che cura: questioni etiche in oncologia

20.03.2026, ore 15-18 (sessione online)

Kathrin Ohnsorge, Paolo Cotogni - Quando la sofferenza diventa insopportabile: questioni etiche nelle cure palliative

27.03.2026, ore 15-18

Franca Benini, Simona Cacace, Francesca Marin - Interpretare il miglior interesse del bambino: questioni etiche nelle cure pediatriche

10.04.2026, ore 15-18 (sessione online)

Nicola Vanacore, Michele Farina, Cristina Basso - Accompagnare le persone con demenza: sfide concettuali, etiche e organizzative

17.04.2026, ore 15-18

Silvia Tusino, Stefania Salvagni - Etica della ricerca clinica: dalla teoria alla pratica

III MODULO - Bioetica e Scienze della vita

24.04.2026, ore 15-18

Federico Zilio - La sfida delle neuroscienze tra antropologia e etica

08.05.2026, ore 15-18 (sessione pubblica online)

Fabio Grigenti, Marcello Ienca, Silvio Bicciato - L’intelligenza artificiale in biomedicina: questioni etico-filosofiche

15.05.2026, ore 15-18

Marta Trevisan, Silvia Tusino - Il dibattito etico sul genome editing al tempo di CRISPR

22.05.2026, ore 15-18 (sessione online)

Diego Puricelli, Elena Pariotti - La biologia sintetica: sfide bioetiche e biogiuridiche

29.05.2026, ore 10-18 - Giornata di studio sulla bioetica animale e ambientale

10.00-13.30Romana Bassi, Pierfrancesco Biasetti - La questione ecologica: quale etica per l’ambiente?

15.00-18.00 Barbara De Mori - La questione animale: il dibattito teorico, le sfide pratiche

Il termine per le iscrizioni è il 7 ottobre 2025.

Il programma è disponibile nella locandina allegata.

Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina del Corso.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Novembre 2025
torna all'inizio