Il Tribunale di Roma ha respinto la richiesta del padre genetico dei gemelli nati in seguito allo scambio di embrioni avvenuto all’Ospedale Pertini di Roma.
La Virginia Court of Appeals ha riconosciuto la paternità ad un uomo, padre biologico di un bambino, figlio di un’amica del resistente e concepito per auto-inseminazione.
Il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza del T.A.R. Lombardia che aveva rigettato la domanda cautelare relativa all’applicazione di tecniche di fecondazione assistita di tipo eterologo.
Contributo pubblicato in C. Casonato, A. Schuster (ed.), Rights On The Move – Rainbow Families in Europe, Proceedings of the Conference, Trento, 16-17 October 2014, University of Trento, 2014, pp. 217-231.
Con ordinanza 4 marzo 2015, il Tribunale di Milano solleva questione di legittimità costituzionale della norma che vieta l'accesso alle tecniche di PMA, e alla diagnosi genetica preimpianto, alle coppie fertili portatrici di malattie geneticamente trasmissibili con gli articoli 2, 3, 32 e 117, co. 1 Cost., in riferimento agli articoli 8 e 14 CEDU.
Articolo pubblicato in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, vol. III (2014).
Il Parlamento britannico ha approvato con mozione una draft regulation sulla donazione del DNA mitocondriale. In base al nuovo regolamento, che dovrà essere adottato in via definitiva dall’esecutivo e che andrà a integrare le previsioni legislative e regolamentari sulla procreazione medicalmente assistita del Regno Unito, quale sarà possibile sostituire il DNA mitocondriale di un ovocita nel caso in cui la donna risulti portatrice di una malattia genetica trasmissibile ai figli.
Il Tribunale di Bologna ha rigettato la richiesta avanzata da una donna, dopo la morte del marito, di procedere all’impianto di embrioni creati sedici anni prima a seguito dell’applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Il Tribunale di Bologna, con ordinanza del 16 gennaio 2015, ha riconosciuto il diritto di una vedova di cinquant’anni di ottenere il trasferimento in utero degli embrioni crioconservati prima dell’entrata in vigore della legge 40, nonostante la morte del marito avvenuta nel 2011.